• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4396 risultati
Tutti i risultati [58536]
Religioni [4396]
Biografie [24400]
Storia [10481]
Arti visive [8638]
Archeologia [3874]
Letteratura [3330]
Geografia [1817]
Diritto [2212]
Musica [1921]
Medicina [1278]

Elìa

Enciclopedia on line

Elìa Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, [...] fu il protagonista delle più importanti vicende religiose del regno settentrionale d'Israele; dovette infatti fronteggiare la disfatta del monoteismo yahwistico, in decadenza per le sconfitte militari di Geroboamo e di Acab e soprattutto per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ESCATOLOGICA – MONOTEISMO – IDOLATRIA – GEROBOAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa (2)
Mostra Tutti

Orange

Enciclopedia on line

Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues. Antica [...] sec. a.C. Rovinata dai barbari, fece parte del Regno dei Burgundi e di quello d’Austrasia, fu conquistata dai saraceni, di religione; eretta a piazzaforte da Maurizio di Nassau (1622), fu tuttavia occupata da Luigi XIV e da lui smantellata (1660-73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MAURIZIO DI NASSAU – CESARIO D’ARLES – REGNO DI ARLES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orange (1)
Mostra Tutti

Era

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus [...] come tale ha l’epiteto di Εἰλείϑυια, Ilizia. Dai Romani E. fu identificata con Giunone (➔). L’immagine più antica di E. è la pòlos, trovata nel tempio di Olimpia; al 6° sec. a.C. risale la statua acefala dedicata da Cheramyes a Samo (oggi al Louvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: PROMONTORIO LACINIO – POLICLETO – AFRODITE – CROTONE – PAESTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Era (2)
Mostra Tutti

Diana

Enciclopedia on line

(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come [...] , con lunghe vesti, arco e faretra, e anche come protettrice degli animali. Nell’arte romana si rielaborarono soprattutto i modelli del 4° sec. a.C. e dell’ellenismo: D. fu così caratterizzata dal corto chitone dalle armi, dalla fiaccola e dal cane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: SERVIO TULLIO – LAGO DI NEMI – SINCRETISMO – ELLENISMO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

Priapo

Enciclopedia on line

(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] diffuse, fiorendo specialmente in età ellenistica e romana. P. fu considerato anche figlio di Dioniso e di Afrodite; gli era greca da Eufronio di Chersoneso (3° sec. a.C.), perse in seguito l’originario significato religioso tendendo all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – MITOLOGIA – POESIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERATURA LATINA – ISTINTO SESSUALE – ETÀ ELLENISTICA – ORIGINE SPECIE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapo (1)
Mostra Tutti

Eliade, Mircea

Enciclopedia on line

Eliade, Mircea Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza [...] la "sterilità spirituale" del relativismo storicistico. Vita Allievo di C. G. Jung, dopo soggiorni in India e a Roma études e nel 1957 fu nominato professore di storia delle religioni presso l'univ. di Chicago. Fu anche scrittore e romanziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGIS KHAN – RELATIVISMO – BUCAREST – LISBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliade, Mircea (3)
Mostra Tutti

anabattisti

Enciclopedia on line

Movimento radicale in seno alla Riforma, che prende nome dall’uso di ribattezzare gli adepti. Gli a. infatti ritenevano il battesimo non un sacramento, ma il frutto dell’attività morale e del libero arbitrio [...] millenaristiche, che li portarono ad associarsi ai contadini in rivolta (1525). La pratica del nuovo battesimo fu introdotta dagli svizzeri C. Grebel, F. Manz, G. Blaurock, i quali propugnavano inoltre uno stretto rigorismo morale, considerando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MELCHIOR HOFMANN – LIBERO ARBITRIO – TRANSILVANIA – MENNO SIMONS – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabattisti (2)
Mostra Tutti

Arianna

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] nella letteratura e nella musica Il mito di Arianna fu cantato da molti poeti, specie in età ellenistica e rappresentazione scenica Arianna a Nasso di O. Rinuccini (1608), musicata da C. Monteverdi, il dramma Ariadne ravie di A. Hardy (1606) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA
TAGS: ISOLA DI NASSO – MINOTAURO – ARTEMIDE – MINOSSE – PASIFAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arianna (2)
Mostra Tutti

Anagni

Enciclopedia on line

Anagni Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007). È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] in opera poligonale, quelle di età romana del 4°-3° sec. a.C., che testimoniano la nuova estensione della città, resti di terme (nel luogo Alessandro III il Giovedì Santo del 1160, in cui fu scomunicato Federico Barbarossa. Protocollo di A. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BORGO SAN DONNINO – FILIPPO IL BELLO – OPERA POLIGONALE – SCIARRA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anagni (5)
Mostra Tutti

catechismo

Enciclopedia on line

Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa. Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] del 1529) e da Calvino (1536), seguiti dal Catechismo di Heidelberg (1563), in campo cattolico vari c. furono redatti dagli ordini religiosi. Nel Concilio di Trento, fu istituita da Pio IV una commissione di teologi con l’incarico di elaborare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI PAOLO II – MOTU PROPRIO – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catechismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 440
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali