Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] della nostra patria, la Repubblica popolare di Polonia".
Ma c'è di più. Alla colazione ufficiale di restituzione offerta al un Partito comunista bisognoso di un forte uso di aspirapolvere; ma c'è il rischio che la polvere che noi ci siamo scrollati di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] chiese e delle cappelle, come una cosa che non li riguardasse affatto. Non era solo l’estraneo a notare ciò, poiché c’era un’organizzazione nata proprio a Coketown, i cui membri, ad ogni sessione della Camera dei Comuni, chiedevano indignati un atto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] , così come nell’Italia giolittiana e soprattutto mussoliniana. All’origine c’è il tentativo, da parte dei governanti, di rallentare e di dei movimenti operai e socialisti dopo l’industrializzazione, ma c’è pure il fatto che il reluctant imperialism è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] e si riprendono rapidamente preparando la grande crescita economica del XV secolo. Tra le conseguenze più gravi dell’epidemia c’è l’esplosione della persecuzione degli ebrei, istigata dai flagellanti che percorrono le campagne della Germania.
Le ...
Leggi Tutto
GIULIO Secondo
Marco Galdi
Oratore latino del sec. I d. C. Nacque verso il 35 d. C. e fu capo della cancelleria imperiale sotto Ottone, che accompagnò nella spedizione contro i Vitelliani, della quale [...] gl'interlocutori con Curiazio Materno, Vipstano Messalla e Marco Apro. Della sua operosità letteraria non è rimasta traccia.
Bibl.: C. Monnard, De Gallorum oratorio ingenio, Bonn 1848; R. Hirzel, Der Dialog., Lipsia II, 1895, p. 47 segg.; M. Schanz ...
Leggi Tutto
GIULIO Carnico (Iulium Carnicum, oggi Zuglio di Carnia)
Piero Sticotti
Fondato come forum (borgo) da Augusto prima del 27 a. C. sulla strada che da Aquileia conduce a Loncium e Aguontum nel Norico oltre [...] viva roccia e di cui una riferisce di un restauro fatto per opera di un curatore del comune di Giulio Carnico nel 373 d. C. Dapprima retto da due magistri vici e iscritto nella tribù Claudia, è probabile che appartenesse al territorio di Glemona ...
Leggi Tutto
Vanini, Giulio Cesare. - Filosofo (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani a Napoli (1603), girovagò, col confratello Giovanni Maria Ginocchio, per i paesi riformati [...] il pensiero di P. Pomponazzi, N. Machiavelli, G. Cardano e G.C. Scaligero, sviluppò un razionalismo radicale di stampo materialistico e meccanicistico in cui non c'è spazio per il soprannaturale della tradizione cristiana e dove le religioni sono ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (m. 480 d. C.). Aveva ereditato dallo zio, comes Marcellino, un comando militare in Dalmazia; sposò Verina, nipote dell'imperatore d'Oriente Leone I, il quale lo inviò in [...] Italia contro l'imperatore Glicerio, da lui non riconosciuto. Proclamato imperatore (474), tentò di opporsi ai barbari; ma per l'insuccesso del patrizio Ecdicio fu costretto a riconoscere ai Visigoti il ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] in questione; invece fanno di tutto per far credere il contrario. C'è un capovolgimento di valori molto diffuso per cui l'introduzione, l toscana (Ludovico Martelli, Giovanni Guidiccioni, Giulio Strozzi ecc.). Nel contesto centrosettentrionale non ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] tutti la richiesta di rinvio a giudizio ai sensi dell’art. 416 c.p.p.
4. Il decreto di citazione a giudizio
4.1 in camera di consiglio (arg. ex art. 558, co. 1 e 4, c.p.p.).
In caso di mancata convalida dell’arresto, il giudice è tenuto a restituire ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...