Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] d. preuss. Kunsts., XLIV (1923), pp. 118-126; F. Hermanin, Note su alcune opere inedite di A. A., in Belvedere, V (1924), pp. 57-60; C. Galassi-Paluzzi, Un bozzetto di A. A. per l'urna di S. Ignazio al Gesù, in Roma, III (1925), p. 17-18; G. Sobotka ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] 1513; anno singolarmente felice per lui, soprattutto nel periodo che precedette immediatamente la morte di Giulio II (20 febbraio), quando, cioè, il C. partecipò al carnevale urbinate di corte, di cui ci rimangono due documenti curiosi e preziosi ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] in suo onore, le accademie si gloriavano di averlo socio; Giulio III lo trattò da pari a pari a Roma e lo P. A., in Attraverso il Cinquecento, 2ª ed., Torino 1896, pp. 73-136; C. Bertani, P. A. e le sue opere secondo nuove indagini, Sondrio 1901; cfr. ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] . Lat., XLVIII. I commenti al De interpretatione furono pubblicati da C. Meiser, A.M. S. Boëtii Commentarii in librum Aristotelis Περὶ quella secentesca del gesuita Tomaso Tamburino (Palermo 1657), c'è la traduzione, preceduta da uno studio storico ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] che, per questa sua felice posizione, cittadini romani si siano stabiliti gia nel sec. II a. C. nella località per esercitare il commercio. Giulio Cesare o Ottaviano costituirono questi Romani in una comunità detta, per tale motivo, Forum Iulii. Poco ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] esempio del modo in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a opera di Ulisse, il , in Parola del Passato, 44 (1989), pp. 41-47; C. Pertschi, in Grottenarchitektur und Licht. Überlegungen zu Sperlonga, Licht und ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] arte di G. P., Milano 1904; W. Dry, G. P., Londra 1906; C. Paladini, G. P., Milano 1906; F. Torrefranca, G. P. e l'Opera G. P., a cura di G. Adami, Milano 1928; G. Adami, Giulio Ricordi e i suoi musicisti, Milano 1933; A. Bonaccorsi, La musica sacra ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] Stati Uniti), nel 1930 (Cleveland, 1° settembre) W. Van Orman; nel 1932 (da Basilea, per favorire i concorrenti europei) T. C. W. Settle (Stati Uniti).
Vincitori definitivi anche della terza coppa, gli Stati Uniti misero in palio la Quarta, vinta nel ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] Forum Cornelii. Municipio intorno alla prima metà del sec. I a. C., iscritto nella tribù Pollia, ebbe il decumano nella via Emilia e il Imola, dopo un vano tentativo dei Riario, si diede a Giulio II, che ne riorganizzò l'amministrazione e il governo. ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] con O., ostentò di considerare come imperatore dell'Occidente Giulio Nepote, che, spodestato da Oreste, si era creato l'Italia e l'impero d'Oriente fra gli anni 476 e 554 d. C., Bologna 1888; G. ROmano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...