CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] . Nel 1504 furono pubblicate a Roma le In quatuor libros Sententiarum... disputationes, precedute da una dedica a Giulio II, in cui il C. seguì i consigli del monaco Severo di Piacenza nel tentativo di eliminare il dissidio tra "sapientia" teologica ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Filosofia, scienza e verità, Milano 1989, passim; E. Rodriguez, Giulio Preti e L. G.: un confronto fra due percorsi filosofici per Milano 1990, pp. 322-338; Omaggio a L. G., a cura di C. Mangione, Padova 1992; M. Quaranta, Tre posizioni su L. G., in ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Ruscelli, al quale chiese di essere raccomandato a Giulia Gonzaga. Pratiche, l’una e l’altra, state al centro di un progetto che ha previsto edizioni (Lettere, a cura di C. Gizzi - P. Procaccioli, Manziana 2010; Le dediche e gli ‘avvisi ai lettori ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] la Tracia.
Nel 489 Teodorico penetrò in Italia dalle Alpi Giulie e sconfisse Odoacre una prima volta sull’Isonzo e una seconda de Tours, in Annales de Bretagne et de pays de l’Ouest, C (1993), pp. 3-17; M. Sannazaro, Un’epigrafe di Garlate ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Briefe über die Tonkunst, I, Berlin 1760, pp. 225-227; C. Burney, A general history of music: from the earliest ages to Gialdroni, V. ‘operista’ autore di cantate, in Studi in onore di Giulio Cattin, a cura di F. Luisi, Roma 1990, pp. 307-329 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] . 1494, sottolineava l'assiduità in casa Maffei (Vat. lat., 3912, c. 79v, con minime varianti in Ottob. lat., 2413, cc. 38v- 210, e dal più tardo Vat. lat., 5875). Nel caso di Giulio II il M. evidenzia i limiti e le involuzioni del pontificato, mentre ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] per le sue doti di ritrattista. Delle effigi di Giulio Cesare Capaccio e di Vincenzo Schiavetto si parla in una gli inizi di F. S., in Prospettiva, 1987, n. 50, pp. 56-70; C. Restaino, La giovinezza di F. S., ibid., 1989-1990 [1990], n. 57-60, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] de La Grange Tournier torinese all'illustrissimo signor conte Giulio Carlo da Fagnano, nel quale sviluppava l'analogia tra in Revue d'histoire des sciences, XXVII (1974), pp. 1-36; C. Fraser, J.L. L.'s changing approach to the foundation of the ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] della parasta dipinta che divide le scene). Questi lavori sono, non c’è dubbio, il punto più alto della carriera del M.; ma Lurago d’Erba (collezione Sormani Andreani Verri), vicina a Giulio Campi, o l’Annunciazione della chiesa parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] , la Battaglia di s. Luigi re di Francia e Giuliano l'Apostata trafitto da s. Mercurio.
Nella Vergine che d'Italia, I (1933-34), p. 303; F. A. Salvagnini, Le pitture di Guglielmo C. (Cortese)... in S. Marco di Roma, in Boll. d'arte, XXIX(1935), pp. ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...