• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [4438]
Arti visive [636]
Biografie [2797]
Storia [754]
Religioni [552]
Letteratura [411]
Musica [165]
Diritto [152]
Diritto civile [122]
Medicina [73]
Teatro [54]

CROMER, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giulio Maria Angela Novelli Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] o a suo figlio Cesare. Nella letteratura locale il pittore è infatti talvolta menzionato col doppio nome Giulio Cesare (cfr. Brisighella 1704-35 circa, c. 244; Baruffaldi, 1844, p. 172). È anche da tener presente che nelle Iscrizioni sepolcrali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Bernardino Franco Barbieri È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] palazzo ducale, assieme a Lorenzo Costa il Giovane ed a Giulio Ribono, e nel palazzo e cappella della Motteggiana con il Sebenico dell'ott. 1537 insieme con lo zio materno G. G. Sanmicheli); C. Jacini, Il viaggio del Po, VII, Le città, 4, Veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO COSTA IL GIOVANE – MICHELE SANMICHELI – GUGLIELMO GONZAGA – POMPEO PEDEMONTE – DANIELE BARBARO

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alberto Graziella Martinelli Braglia Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] meno che dal classicismo di Raffaello, mediato da Giulio Romano e in particolare dal Begarelli (Guandalini, G. Guandalini, G. Corni nel manierismo modenese, ibid., pp. 123 s.; C. Volpe, Nicolò dell'Abate, in Mostra di opere restaurate. Secc. XIV-XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Cristina Galassi – Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Perino Cesarei, di Giovanni Antonio Scaramuccia o di Giulio Cesare Angeli, la tela presenta in realtà quella ’Arte Italiana. La pittura del Cinquecento, IX, 7, Milano 1934, pp. 1000-1002; C. Volpe, Un’apertura per V. P., in Paragone, 1961, n. 137, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCARAMUCCIA – SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – BALDASSARRE ORSINI

BRACCI, Domenico Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Domenico Augusto Nicola Parise Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] faceva successivamente incidere (su disegni di G. Casanova e di G. Savorelli) a C. Gregori, a S. Pomarede, a P. A. Pazzi, a F. Bartolozzi. scritti la Descrizione di Roma antica, la Vita di Giulio Cesare e un De notis Graecorum, di cui dà notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Giovane Manfred F. Fischer Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] ad Indicem; A. Muñoz, Roma nel primo Ottocento, Roma 1961, pp. 219 s.; Via del Corso, Roma 1961, pp. 90, 128-140, 197 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Neoclassico al 1961, Roma 1963, p. 83, fig. 90; P. Marconi, Valadier, Roma 1964, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINCANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna) Lucio Grossato Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] oggetti in balla della luce e dell'ombra: il nome di Giulio Campagnola viene alla mente di chi guarda, ed ognuno sente d' conseguenza di ciò, non prima del 1520. Fra le opere di pittura del C. giunte fino a noi, la prima che reca la sua firma è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIULIO CAMPAGNOLA – MUSEO DEL LOUVRE – COLOGNA VENETA – ANTONIO ABATE

CARLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Giulio Ettore Merkel Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] 7, cc. 66 s.; Ibid., rubr. Artisti, fasc. 10, 1/5; Atti d'Ufficio (1860-70), rubr. Concorsi, fasc. 14. Per le opere del C. vedi, oltre alla Guida della esposizione della I. R. Accademia di Belle Arti…, Venezia 1847, pp. 11 s.;l'Elenco degli oggetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – MARCO E MARCELLIANO – GAZZETTA DI VENEZIA – RAFFAELE MAINELLA

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] perfezionandosi sotto la guida dello scultore piemontese Giulio Monteverde. Nello stesso periodo entrò in pietra al metallo, come avvenne per esempio con lo scultore e concittadino C.F. Chiaffarino, per il quale nel 1892 sovrintese alla fusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEORGI (Giorgi), Giovanni Alessandro Serafini (Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] . 285; P.J. Mariette, Abcedario…, II, Paris 1851-53, p. 296; M.C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 285; J Museo Correr, Venezia 1982, p. 94 n. 77; S. Massari, in Giulio Bonasone (catal.), I, Roma 1983, p. 55 n. 45; J.-R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali