BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] i due fratelli, che sarebbe ingenuo ritenere sempre uniti e d'accordo, c'era già stato del resto un conflitto nel 1491, allorché, dopo matrimonio a Sforza degli Oddi, Penelope sposa di Giulio Cesare degli Armanni, quest'ultima condannata all'esilio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] a Faenza, dove qualche giorno dopo accolse papa Giulio II, desideroso di visitare le principali località della regione 22 luglio 1491; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 251r; il testamento, con cedola, Ibid., Notarile, Testamenti, bb. 1227 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] più conveniente concludere la pace con Giulio II anziché con Massimiliano, che 106r, 114r, 115v; Ibid., Camerlengo del Cons. dei Dieci,Giuramenti, reg. 1486-1506, c. 163r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci,Lettere dei rettori e di altre cariche, (Udine ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] sposò Giovan Stefano Pallavicini; Federico, che sposò Battistina Ariolo; Settimia, moglie di Giulio Spinola marchese di Arquata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ms. 495, c. 151; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Ferrero della Marmora, i vapori "Nuovo Colombo" e "Giulio II", salpò da Portofino il 22 apr. 1849 con circa 123, 213-215; E. Dandolo, I bersaglieri di L. M., Milano 1934; C. Pisacane, Guerra combattuta in Italia nel 1848-49, a cura di A. Romano, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] aprì casa Perticari a importanti frequentazioni e stimolò Giulio alla scrittura.
Nell’estate del 1814 Perticari ; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978, passim; C. Marazzini, Storia e coscienza della lingua in Italia dall’Umanesimo al ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Stato.
Durante la guerra dichiarata nel 1551 da Giulio III a Ludovico Pico signore di Mirandola, colpevole di Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III, pp. 134 s.; C. Promis, Gli ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 10 genn. 1586 era stata affidata a Giulio Savorgnan l'esecuzione dei necessari completamenti del forte s.v.Donà Chiara; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 5, c. 135; 7, c. 193; 8, cc. 7, 10; ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 4 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] fra Genova, Roma e Firenze a comune riparo. La missione del C. era di persuadere il papa che Genova non poteva aderire alla lega scoperta una delle congiure più pericolose per Genova. Giulio Cesare Vachero e gli altri congiurati si proponevano il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] principali patrizi) che doveva recarsi a Roma presso Giulio II, al quale la Repubblica avrebbe offerto, 33, cc. 119r, 131r-138r, 157r; 34, cc. 19r, 23r, 101v, 223v; 35, c. 15r e passim; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 80, nn. 24- ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...