FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] luglio 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 febbr. 1760) e Giulio Maria (nato il 6 febbr. 1761). Cesare venne ascritto all' di S. Jacopo, 1116, Libro di battezzati… dal 1693 al 1707, c. 53v; Arch. di Stato di Siena, Particolari, Famiglie straniere, b. 6 ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-1841,III, ad Ind.; Docum. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, a cura di C. Guasti, in Giorn. stor. degli Archivi toscani,III (1859), pp. 121-150, 185-232, 239-267;G. B ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] giorni di resistenza, fu occupato e raso al suolo per cui Giulio Orsini dovette cedere le armi. Al servizio di Cesare Borgia, , III. Guerre d’Italia (1528-1559), a cura di M. Bardini - M.C. Cabani - D. Diamanti, Modena 1989, p. 872.
F. Ceretti, L. I ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Milliet per assistere al giubileo per l’elezione di papa Giulio III. Vi restò sino al 4 luglio, ospitato Cenni biografici, in Almanacco di Torino, III (1881), pp. 43-52; C. de Mareschal de Luciane, Quelques vieux papiers des P., in Académie de Savoie ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] s., 239, 375, 393;Id., La mente di Masaniello (Giulio Genoino), ibid., XXXVIII (1913),pp. 672s.; Id., La della S. Sede nella rivol. di Masaniello, Napoli 1924, pp. 30, 40;C.Manfredi, Il card. Filomarino, II, in Samnium, XXII(1949),pp. 193 s., ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] l'alleanza. Il 23 settembre, insieme con Giuliano di Andrea Puccini, fu tra i Cinque conservatori 205v, 206; 175, cc. 218v-222; 711, c. 174v; 905, c. 121v; 932, c. 128r; 987, c. 20r; Catasto, 1016, c. 142r; Portate dei cittadini, 48, 407, 497, ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] appartenente alla famiglia di cui faceva parte Giuliano Mariani, che fornì al granduca "un occhiale 1969, pp. 313, 344, 347, 398; III, ibid. 1974, pp. 57, 101; C.-L. Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia - M. Colesanti, Bari 1971, ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] il Mosconi afflitto da problemi di salute. Dopo le dimissioni di questo (agosto 1922), il C. dal 1° novembre fu nominato prefetto della Venezia Giulia, cui erano demandate le competenze del Commissariato generale civile soppresso il 17 ottobre.
Nei ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , 1131, 1207, 1212, 1241, 1244, 1245, 1270, 1271, 1272; G. Borghezio-C. Fasola, Le carte dell'Archivio del duomo di Torino,Torino 1931, n. 71; G. Fornaseri, Le pergamene di S. Giulio d'Orta,Torino 1958 nn. 128, 131; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] la sovranità del re di Francia sul ducato di Milano.
Nel 1503 il C. era a Roma, ancora a fianco dell'Amboise, in occasione del tiara papale, e che invece con l'elezione di Giuliano Della Rovere (Giulio II) si concluse in un grave scacco non soltanto ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...