MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-66, ad ind.; I giornali giacobini di , 51, 61, 63, 68; A. Libralon, Giuseppe Giulio Ceroni commilitone di Foscolo e poeta delle campagne napoleoniche, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] re di Polonia e la successiva rivendita, nel 1643, al consigliere Giulio Mastrillo, futuro duca di Marigliano, furono una speculazione finanziaria.
Il comportamento politico del C., se pure offuscato da qualche sospetto, fu sostanzialmente di fedeltà ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] di lì a poco; non si ha infatti notizia d'un suo ritorno alla carica.
Il C., che non s'era sposato, non ebbe eredi diretti. Il fratello Giulio, maritatosi con la nobile vicentina Camilla Cerato, ne aveva avuto due figli: Vincenzo e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] figlio Camillo, asceso al pontificato col nome di Paolo V, non c'è dubbio che il prestigio acquistato dal B. in Curia e con Alessandro Piccolomini e altri, prese l'iniziativa di indurre Giulio III e gli esponenti francesi presso la Curia a consentire ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] il 4 gennaio, dopo il matrimonio tra il cognato del F., Giulio Cibo, e Peretta, sorella di Giannettino Doria, avvenne nei giorni Genova, Genova 1955, I, cap. VIII, pp. 103 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] il cognato, il cardinale E.-Th. de La Tour d'Auvergne de Bouillon. Tra gli amanti a lei attribuiti va annoverato anche A.C. de Louvigny, le cui visite notturne all'hôtel de Bouillon finirono per suscitare scandalo: la M. fu costretta a ritirarsi per ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di lui insieme con l'ambasciatore residente a Roma, Giulio Masetti. Da marzo era ospite presso l'ambasciatore per Cronaca di Modena (1588-1602), a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, pp. 102, 194, 239; T. Tasso, Il Forno ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] e Marina nel 1821, e Delfina, che sposò il conte Giulio Focardi della Rocca (Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Ruoli, vol. 3, n. 1148; Ibid., Registro "Commend. Sudditi", n. 1, c. 3; Ibid., Registro "Gran Cordoni. Sudditi", n. 1, cc. 64-67; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] né il suo debole carattere erano sufficienti ad imporre un mutamento immediato: il C. dovette piegarsi ancora una volta ed il 21 luglio fu messo a capo, insieme a Giulio Orsini, di tremila svizzeri mandati in aiuto di Paliano, feudo del fratello ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] suo ufficio la contesa in materia di precedenze con Giulio Mastrillo, fiscale della Gran Corte della Vicaria, per cui casa.
Ottenuta nel 1634 la nomina di presidente della Sommaria, il C. fu nel 1638 al centro di un episodio che fece scalpore nel ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...