• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [6983]
Archeologia [295]
Biografie [3038]
Storia [1006]
Arti visive [934]
Religioni [663]
Letteratura [510]
Diritto [249]
Musica [190]
Diritto civile [163]
Medicina [119]

GLICERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLICERIO (Glycerius) M. Floriani Squarciapino Uomo di alto lignaggio, era stato comes domesticorum dell'imperatore d'Occidente. Si proclamò imperatore nel 473 pochi mesi dopo la morte di Olibrio. Sventata [...] invasione degli Ostrogoti di Vidimero, fu costretto ad abdicare da Giulio Nepote mandatogli contro da Leone (474) e fu consacrato e sottili non rigonfie. Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1467, s. v., n. 2; H. Cohen, Monn. Emp., VIII ... Leggi Tutto

LUCILLUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCILLUS Red. 1° (v. vol. iv, p. 721). - Pittore romano che dipinse il ritratto del poeta Naucellio settantenne, intorno al 375-380 d. C., e che lo stesso poeta descrive in uno dei suoi epigrammi (Naucelli [...] Epigrammata Bobiensia, 8, 1 ss.). Giunio o Giulio Naucellio, nato a Siracusa, venne da giovane a Roma dove sposò una iii, 14) che indirizza alcune lettere a Naucellio intorno al 400 d. C. Il poeta aveva praedia a Spoleto. Della morte del poeta si ha ... Leggi Tutto

Veio

Dizionario di Storia (2011)

Veio Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese su un’altura naturalmente fortificata. Il suo territorio si estendeva a Sud sino al Tevere, che segnava il confine con l’alleata Fidene e [...] di M. Furio Camillo. Nel corso dei secc. 3° e 2° a.C. V. continuò a essere abitata. Vi fu dedotta una colonia, forse da municipio. Una forte ripresa dell’attività edilizia si ebbe in età giulio-claudia; seguì poi una nuova fase di declino e, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETRUSCA – FIDENE – TEVERE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veio (3)
Mostra Tutti

ARCHIDAMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIDAMOS (᾿Αρχίδαμος) P. Orlandini 2°. - Scultore greco, figlio di Nikomachos. Rimane una sua firma su una base proveniente da Alicarnasso (secondo il Pittakis da Atene), base che sosteneva le statue [...] di Tiberio, il futuro imperatore, e di suo figlio Druso. Il gentilizio Giulio che accompagna il nome di Druso può far pensare, per l'erezione delle statue, all'anno della sua adozione (3 d. C.). Un legame familiare di questo A. con lo scultore A. di ... Leggi Tutto

DIOGNETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGNETOS (Διόγνητος) L. Guerrini Pittore greco, della seconda metà del II sec. d. C., noto da Giulio Capitolino (M. Ant. Phil., 4, 9) come maestro dell'imperatore M. Aurelio nella pittura. La Toynbee [...] , Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 309; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 56. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali