SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] emigranti nel Nuovo Mondo e di gestire un collegio a Piacenza per formare i missionari necessari. Il papa approvò il sono editi: Carteggio Scalabrini Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Marcora, Roma 1983, e P. Colbacchini, Con gli emigrati negli ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] (Adorni, 1982, p. 181).
Alessio fece testamento il 25 febbraio 1519 (Archivio di Stato di Piacenza, Notarile, S. Raina, c. 1566, citato in Fiori, 1966, p. 58; Adorni, 1998, p. 21).
Morì alla fine di dicembre del 1528 o ai primi di gennaio del ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] di Filippo V, Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, in qualità di ingegnere ordinario e con il grado di napoletano. Dal Quattrocento al Settecento, Napoli 1994, pp. 95-110; C. Belli, Cerimonie e feste d’antaño. Schegge d’archivio, in Capolavori ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] o «Poveri di Cristo» (Bernardi Guidonis Practica inquisitionis..., a cura di C. Douais, 1886, pp. 259 s., 261, 263), ma anche « ).
Da Parma gli apostoli si diffusero a Fornovo, Faenza, Piacenza, Bologna, Ravenna e in molti altri centri dell’Emilia, ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] 229-36; A. von Haller, Bibliotheca anatomica, I, Lugduni Batavorum 1774, p. 289; C. Poggiali, Memorie per la storia letter. di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 91-102; J. C. Brunet, Manuel du libraire, I, Paris 1860, coll. 1616 s.; J. Hyrtl, Lehrbuch ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] grado di riconoscerlo. Inoltre il papa desiderava riprendere Piacenza sotto il dominio della Santa Sede. Dopo il Heinrich II. 1553-1556, a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, ad indicem.
C. Durante, Herbario nuovo, Venezia 1667, pp. 214 s.; G.B. Adriani, ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] del 1379 nel corso di una missione a Piacenza.
La sua geniale produzione scientifica fu presto dimenticata con autori vari e trova una consacrazione d’alto profilo in F.C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850 ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] all'agosto, passando il successivo ottobre in forza a Piacenza dove si costituiva ed istruiva la 1°squadriglia. Entrato nell 254 kmh su circuito di 500 km, alla guida di un Fiat C.R. 20, e conquistava il secondo posto nella coppa Italia alla guida ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] Girolama Farnese Sanvitale e il 17 febbraio seguente arrivò a Piacenza, dove Vincenzo Gonzaga la raggiunse una settimana più tardi.
1581, la F. fu visitata dal chirurgo bolognese G. C. Aranzio. Entrambi consigliarono di rimediare al problema con un ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] pp. 135-181; I. Musajo Somma, Legati e delegati a Piacenza. Note su carriere e ambiti d’azione, in Legati e delegati ambiti d’azione e tipologie di intervento nei secoli XII-XIII, a cura di C. Zey - M.P. Alberzoni, Milano 2012, pp. 107-126; Ch. ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...