SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] Emilia 2003; Il cavallo venduto, 1963; L’anaconda, Piacenza 1967 e Milano, Frassinelli, 1992), il western (Il perduto. G. S. dal 1933 al 1965, ibid., II (1998), 3, pp. 106-111; C. Lucarelli, G. S., in Pulp, 1999, n. 21 (settembre-ottobre), pp. 60-63; ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] 1997 (in part. F. Bussi, La musica a Piacenza dai Visconti e gli Sforza sino all’avvento dei Farnese, pp. 931 s.; L. Swich, Gli organi, pp. 953-954); H.C. Slim, V., C.M., in The new Grove dict. of music and musicians, XXVI, London 2001, pp. 373 ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] , con le cinque figlie rimastegli, si trasferì a Piacenza per ricoprire il ruolo di soprintendente alle finanze alla Atti del Convegno di studi... 1978, Città di Castello 1979; C.A. Landini, Fenomenologia dell’estasi. Il caso di una santa italiana ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Paolo a Parma, per la badessa Giovanna Piacenza che cinque anni dopo commissionerà al Correggio il Crowe, A History of painting in north Italy, London 1912, II, p. 301; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp.. 376 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte, ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] , Documenti e memorie (ms. fine sec. XIX), VII, cc. 207 ss.; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, p. 165; A. Pettorelli 43-56; F. Arisi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 s., III, pp. ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] ripristinato governo ducale decise infatti di spostare a Piacenza la facoltà di legge. Rondani, deluso, et al., Nomenclatural studies towards a world list of Diptera genus-group names. Part II: C. R., in Zootaxa, 2011, vol. 3141, pp. 1-268; T. Pape - ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] politica e così, accanto a Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, edito a Novara nel 1921, del quale l'E. curò Broglio, Italia e S. Sede, Bari 1966, pp. 129, 466; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1966, p. ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] rappresentante, di volta in volta, di Palermo, di Piacenza, di Sant'Arcangelo di Romagna e di Iesi . 438-40; V, pp. 297 s.; F. Brancato, Lettere di I. La Lumia a G. C., in NuoviQuad. del Merid., IV(1966), pp. 185-213; T. Papandrea, S. Vigo. Vita e ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] , fu maestro di musica presso le corti di Parma, Piacenza e Guastalla, e il nonno Oreste tenore presso il teatro all’inaugurazione dell’Università di Bari (1925), in S. Barbuti, C. Calò Carducci, M. Pasculli Ferrara, Bari e il suo Ateneo 1866 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] XIII (già arcivescovo di Piacenza), i vescovi Sigifredo di Piacenza,Giovanni II di Lucca, Misch, Geschichte der Autobiographie,II,1, Frankfurt a. M. 1955, pp. 24 ss.; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica.I,Roma 1955, pp. 58-63 ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...