PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] e in altre regioni dell'Italia centrale. È medio-precoce.
c) Quarantina di Chioggia, con tuberi sferici e grossi od (per la Toscana); Bologna (per l'Emilia); Rovigo, Trieste e Verona (per le Venezie); Milano (per la Lombardia). L'inosservanza delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] manque toujours quelque chose; et ce qu'il y a de plus singulier c'est qu'on ne peut iamais prévoir ce qui lui manquera dans un cas . Ma a Carlsbad, a Troppau, a Lubiana e a Verona, colpito profondamente dall'assassinio del Kotzebue (1819) e del ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] gli scritti di Attone di Vercelli e di Raterio di Verona mostrano quale fosse la conoscenza del sistema giuridico della Chiesa ne individuò le derivazioni dal diritto canonico, F. C. Moser, G. C. Kohler, C. F. Treitschke.
Il sec. XIX segna il ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] rapporti amichevoli, onde nel 1874 inviò colà in missione il col. C. Chaillé Long e l'anno di poi E. Linant de Bellefonds, ; A. Negri, La tribù nilotica degli Acioli, in La Nigrizia, Verona 1932-34; E. J. Wayland, Preliminary studies of the tribes of ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] dopo a Londra; rappresentò la Francia al congresso di Verona (1822); ottenne l'anno seguente il portafogli per 1832, voll. 2; Z. Collombet, Ch., sa vie et ses écrits, Lione 1851; C. De Marcellus, Ch. et son temps, Parigi 1859; A. Sainte-Beuve, Ch. et ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] (Inf., XV, 122) ricorda coloro "che corrono a Verona il drappo verde - per la campagna", accennando alla corse , Circus, ibid., p. 1187 segg.
Per il Medioevo e l'età moderna: C. Tifi, L'educazione fisica italiana, Torino 1922; F. A. M. Webster, ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] diramano le altre, per Rimini-Ancona, per Venezia, per Verona, per La Spezia-Livorno.
La parte sud-orientale della nel canale Paviero, dove è anche una ricca documentazione del 6° secolo d.C. e la chiesa di Santa Maria in Pado Vetere.
Oltre a questi ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] b) 6 ispettorati di zona (Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo); c) 21 legioni territoriali (Torino, Alessandria, Genova, Livorno, Milano, Trento, Verona, Treviso, Trieste, Firenze, Bologna, Ancona, Perugia, Lazio, Chieti, Cagliari, Napoli ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] diffusione in pubblico, di cui propriamente si occupa la c. di biblioteca, sono comunemente identificati, seguendo uno schema in die Katalogkunde, Lipsia 1935 (Stoccarda 19562); E. Verona, Literary unit versus bibliographical unit, in Libri, 9 ( ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] Aosta, il Centro internazionale di fotografia del comune di Verona (1998), il Centro studi e museo metropolitano della del suo status di bene storico-artistico: infatti, come osserva C. Brandi (1963), il restauro si pone essenzialmente "come momento ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...