. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] remota: nel loro insieme si possono assegnare all'800-1250 d. C.; alcuni sono sorti in Norvegia, la maggior parte in Islanda, , alla corte di Atli, racconta a Thiodrek (Teodorico da Verona) le sue dolorose vicende. Non mancano strofe piene di poesia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] diritti. A Massimiliano venivano assegnate le città di Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto, il Friuli e l'Istria di Carlo V in correlazione all'Italia, I, Venezia 1863; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] Cagliari 1906; A. Professione, Giulio Alberoni dal 1708 al 1714, Verona 1890; id., Il ministero in Spagna e il processo del cardinale Genova 1913; C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la repubblica di San Marino, Bologna 1886; P. Castagnoli, C. M., Il ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] altri meriti quello di diffondere negli Stati Uniti la passione per il c. e di aver utilizzato la sua fama per dare vita a la superiorità dimostrata nel finale dall'avversario. Nel 2004, a Verona, Freire (grande scattista) è entrato a far parte del ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] Per quanto riguarda il luogo di nascita, Roma e Formia, Verona e Ravenna, Fano, Piacenza e la Numidia hanno di volta approssimazione la data di composizione del trattato verso il 27 a. C.
Del fisico di Vitruvio altro non sappiamo se non quello che ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] trentina, Riva (4355 ab.), alle spalle della quale c'è Arco (2126 ab.), stazione climatica invernale; sulla il suo colore in Il Garda, 1927; F. Malfer, Il Benaco, Verona 1927; R. Monti, Limnologia comparata dei laghi insubrici, in Atti Congr. ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] e buone note da S. Landauer e nel 1906 tradotto in inglese a Verona da E.A. van Dyck), il De mahad (= al-ma‛ād) Munk, Mélanges de philosophie juive et arabe, Parigi 1859, pp. 352-366; C. Prantl, Gesch. der Logik, II, Lipsia 1861, pp. 318-361; A. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] a Roma e in quello Bevilacqua del Sammicheli a Verona. Durante il periodo barocco, per ottenere maggior chiaroscuro ; I. Gaudet, Éléments et théorie de l'architecture, Parigi 1910; C. Enlart, Manuel d'archéologie française, I e II, Parigi 1920; G ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] come le finestre dell'Arco dei Borsari a Verona o le edicole nel Pantheon. Nel Quattrocento sono Décor de la pierre, Parigi 1913; L. Cloquet, Traité d'archit., Parigi 1913; C. Enlart, Manuel d'archéol. franç., I e II, Parigi 1920; G. Giovannoni, ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] a Possagno (1955-57), il restauro di Castelvecchio a Verona (1957-64), la Fondazione Querini Stampalia (1961-63) 1987-1992) e il Museo del Fumetto (2002-2006) a Lucca di P.C. Pellegrini e alcuni a. disegnati da Gabetti e Isola (Da Leonardo a ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...