CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] ), 6, pp. 241-256, poi in Saggi sulla forma poeticadell'Ottocento, Bari 1929; W. Stringa, Di L. C., Studio critico delle opere in versie inprosa, Verona 1923;C. Musatti, Versi di C. per Goldoni, in Il Marzocco, 21marzo 1926; M. Chiesa, Un carteggio ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] (1803-04), a cura di S. Marinelli - P. Rigoli, Verona 1996, ad ind.; G.B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona 1820-21, I, p. 120; II, p. 15; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] miniatori compiuti a Siena dai due «nordici» Liberale da Verona e Girolamo da Cremona, in particolare nell’uso dei 251-279; M. di G.: cronaca di una strage dipinta (catal.), a cura di C. Alessi, Siena 2006; R. Massagli, M. di G., in Maestri senesi e ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Silvestro di Verona, Padova 1920, pp. 24 s. n. 11; Regestum Volaterranum, in Regesta chartarum Italiae, I, a c. F. des bains d'Aix en Savoye, Lyon 1690. La ritiene spuria C. Blanchard, Histoire de l'abbaye d'Hautecombe en Savoie, in Mémoires ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di V. Fioravanti, Le due simili in una commedia di P. C. Guglielmi. Al teatro S. Carlo debuttò nel 1811con il ruolo di , ad Indicem; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Verona 1941, ad Indicem; E. Panofka, Voci e cantanti, Firenze 1871, pp ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] colpo di Stato, quale suo rappresentante presso i comandi austriaci a Verona. Era segno di come fosse riconosciuto il ruolo politico degli Italici il profilo culturale di Luigi Porro Lambertenghi: C. Mozzarelli, Sulle opinioni politiche di Federico ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] leggono pressoché tutte nell’edizione Tutte le opere, Verona 1729. A queste si aggiungano le edizioni moderne V. Caratozzolo - G. Güntert, Ravenna 2000, pp. 179-200; C. Gigante, Esperienze di filologia cinquecentesca: Salviati, Mazzoni, T., Costo, Il ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] -338, 347 s., 371-382, 389 s., 395, 396, 398-403.
L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 226 .; A. Luzio, L’Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Mantova e Monferrato nella ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] furono da quel sì erudito Palma partecipati" (ibid., c. XVII).
Per questi continui rapporti con la vita artistica Roma 1947, pp. 36-39; F. Flora, Storia della letter. ital., Verona 1950, II, pp. 767-770; N. Ivanoff, Ilconcetto dello stile nel Poussin ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] di Roma, mentre nel 1895 fu designato comandante del V corpo d’armata a Verona e, per decreto reale, fu posto a capo della 3a armata in caso » (in V. Pareto, Cronache italiane, a cura di C. Mongardini, Brescia 1965, p. 125). In un intervento ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...