GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] per essere accompagnato presso l'imperatore a Verona, ma ricevette risposte evasive con allusione 332, 367, 370, 389; Il libro dei "Pacta et conventiones"…, a cura di G.C. Faccio, Novara 1926, doc. 9; Le carte del monastero di Rocca delle Donne, a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] al C. anche in base al contratto firmato il 5 febbr. 1452 tra l'artista e il dottor Franceschino da Verona, il -20, 23, 35, 53, 84-87, 90 ss., 94; Id., Di T. C. e di un graduale da lui miniato giudicato erroneamente perduto, in Riv. d. Biblioteche e ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] . Serena, Su la vitae le opere di A. D., Verona 1892, ampia monografia ricchissima di dati e fornita di un prezioso eseguiti da pittori del tempo). Sull'intenso rapporto del D. col Gozzi cfr. C. Magno, A. D. ed il tentatosuicidio di G. Gozzi, in Arch. ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il 10 genn. 1944 dal Tribunale speciale straordinario di Verona della Repubblica sociale, l'A. trascorse alcuni mesi alla , in Italia contemporanea, 1979, n. 137, pp. 35-61; C. Daneo, Breve storia dell'agricoltura italiana 1860-1970, Milano 1980, pp ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] l’alluvione che colpì il Polesine gli impedirono di tornare a Verona, dove l’Adige era esondato allagando la città. Il Regio Liège... 2009, a cura di L. Curreri - F. Foni, Roma 2009; C. Gallo - G. Bonomi, E. S., la macchina dei sogni, Milano 2011; ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] (teatro del Cocomero, della Pergola), nel 1715 a Verona, dal 1715 a Torino (Carignano), nel 1717 a s., 80-82, 84, 87, 90, 123, 143, 165; R. Mellace, Introduzione a C. Goldoni, Drammi comici per musica, IV, 1756-1758, a cura di A. Vencato, Venezia ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] 1795; si diresse poi a Venezia passando per Mantova, Verona, Vicenza e Padova. L’anno dopo pubblicò il Chimico esame a cura di W. Bernardi - M. Stefani, Firenze 2000, passim; C. Castellani, Un itinerario culturale: L. S., Firenze 2001; P. Mazzarello, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] (ad esempio s. Agostino, A, v. 470, e S III, v. 392, s. Gerolamo, C, v. 4), s. Gregorio, B, v. 541, S. Bernardo, A, v. 467, la dei Millagros del Berceo o nel De Ierusalem di Giacomino da Verona (e più tardi in Dante), ma lavorati con finezza eduna ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] fuori dalla base d'operazione di Padova: il Pescara da Verona si sarebbe portato a Monselice, mentre egli dal Cremasco politica estera di Venezia al principio del Cinquecento, Napoli 1934; C. Cansacchi, I primi Passi di un grande condottiero: B. d ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] S.Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, pp. 49 ss.; G. B. C. Giubari, Della tipografia veronese, Verona 1871, pp. 24, 58; A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec. XV, in Archivio veneto, XXXIV(1887 ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...