VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] delle Alpi, seguendo la strada del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il seguito imperiale giunse R. Becker - D.J. Weiß, St. Ottilien 2016, pp. 45-67; C. Guzzo, La Battaglia di Civitate. Una rilettura, in Arnos. Archivio normanno-svevo, ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] in vista di una rappresentazione al teatro Romano di Verona, e dette alle stampe Il lanciatore di giavellotto pp. LXXXI-CIX). Tra i profili complessivi dello scrittore, si vedano: G.C. Ferretti, V., Firenze 1972; E. Baldise, Invito alla lettura di V ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] più salviatesco del monumento Fregoso in S. Anastasia a Verona. Su queste basi, in mancanza di dati certi Documenti per la storia dell’arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 215-219; C. Semenzato, F.S., in Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] veneta, e lo seguì nei suoi spostamenti, per esempio a Verona (1548-49) dove - racconta il Baldi - egli sarebbe riuscito del libri I e II. II duca inviò anzi il manoscritto del C. a Francesco Barozzi, che in quegli anni cercava presso il Clavius ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] in Toscana, in appoggio ai Pisani, contro Firenze e Verona scaligera (2 ottobre 1341). Per qualche anno non Minicis, Di Giovanni Visconti da Oleggio, signore di Fermo, Roma 1840; C. Morbio, Storia della città e della diocesi di Novara, Milano 1841, ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] la Madonna del latte del Museo di Castelvecchio a Verona, le due tavolette di Vicenza e la Madonna s. d. [ma 1908], pp. 45, 156 s., 161, 163; N. P. Grego, V. C., Crema 1906; C. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, V. Foppa, London 1909, pp. 9, 20, 26, 61, 118 n ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Casa e alla scuola: ibid.,1960, n. 373, p. 15). Nel 1961 il C. fu tra gli allestitori del settore italiano alla mostra di Torino "Italia 61" (Architectural esposizioni della Safiz alla Fiera agricola di Verona; nel 1952, la ricostruzione della sede ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] Bernini colla nob. dama Isotta Buri la prima volta escono in luce, Verona 1830; Rime i poeti italiani del sec.XVI, Bologna 1830 (nella di Psiche, fiorita al margine del testo di Apuleio.
Bibl.: C. Crispoldi, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 145; P. ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] I, pp. 85-90), lodato dai commissari (tra gli altri, C. Fadda): "mette in luce l'esagerazione di certi scrittori tedeschi, per (ibid., p. 303) si raccorda al precedente sulla Campagna di Verona, ed è chiuso da una nota, ove, annunziando un seguito, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] da una bibliografia essenziale della critica, comparve a Verona l’ultima antologia delle poesie di Giuliani, Furia , Invito a conoscere la neoavanguardia, Milano 1993. Il volume curato da C. Bologna - P. Montefoschi - M. Vetta, Chi l’avrebbe detto ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...