SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] la medaglia d’oro al valor civile). Non c’è modo di sapere se sia stata questa copertura politici di don Z. S. nella Bassa modenese (1945-1946-1950), Verona 2002, che ha portato alla bibliografia monumentale dello stesso R. Rinaldi, Storia ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] Torino 1832, pp. 225-229; Id., Lett.ined. d'illustriital., Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 (nove lett. a Girolamo Mometti Da Rio, dal 1791 al 1818); C. Pariset, C. B. e suo carteggio inedito con G. B. Bodoni, in ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] francescana, I (1886), pp. 56-60; P. Sabatier, Il B. T. da C. e il suo trattato «de miraculis», ibid., IV (1889), pp. 39-43; Id Tamassia, S. Francesco d’Assisi e la sua leggenda, Padova-Verona 1906; M. Faloci Pulignani, La più antica Leggenda di s. ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] 1993; Ed egli si nascose, a cura di B. Pierfederici, introd. di C. Ossola, Roma 2000; Il fascismo. Origini e sviluppo, a cura di M Colloqui, a cura di M. Dorigatti - M. Maghenzani, Zevio (Verona) 2005; G. Tamburrano, Il “caso” Silone, Torino 2006; S. ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] procurò una scrittura per l'arena di Verona, ove fu un Radames particolarmente apprezzato; 4 genn. 1984; F. Nuzzo, M. D., in Opera, XIII (1962), pp. 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 417 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] a Roma per il giubileo, G. nel 1501 si recò di nuovo a Verona dove tornò a lavorare per S. Maria in Organo eseguendo il nuovo leggio . 372 s.; Il complesso di Monteoliveto a Napoli, a cura di C. Cundari, Roma 1999, pp. 190-196; P.L. Bagatin, Preghiere ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581, c. 102r; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, overo le vite de gl conversazione Wall, in Id., Giorgione e l’Umanesimo veneziano, I, Verona 2016, pp. 241-249; F. Frangi, in Tiziano e ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Cour des Malatesta, Paris 1881, pp. 129 s., 263-267; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai 2007), pp. 137-154; D. Frioli, Da Rimini a Verona: Roberto Valturio, Domenico Foschi e Felice Feliciano, in Virtute ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] M. Tramezzini; in tedesco a Basilea nel 1572, a cura di C. Wurstisen; in francese a Parigi nel 1553 (limitata ai primi cinque . histor., III, Basle 1731, p. 696; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, pp. 162 s.; R. P. Niceron, Mémoires pour ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] s., 59, 88, 91, 93 s., 96, 104, 107 s., 111; Sestier di Castello [C.], pp. 21 s., 25 s., 29, 31, 41 s., 47 s., 59, 67 s.; , a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, pp. 152-159; T. Pignatti, Disegni antichi del Museo Correr ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...