• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [95]
Arti visive [93]
Geologia [3]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Italia [1]
Europa [1]

GLAUCO di Argo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) di Argo Carlo Albizzati Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C., compagno di lavoro del concittadino Dionisio (v.); tra i doni di Micito erano di sua mano le statue in bronzo [...] di Anfitrite, Poseidone ed Estia. Pausania (V, 26, 2) le ricorda con altre ch'erano nel pronao del tempio di Zeus ad Olimpia. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921, p. ... Leggi Tutto

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 1968; R. Bianchi Bandinelli, AA., BB. AA. e B.C. L'Italia storica e artistica allo sbaraglio, Bari 1974, p. La polemica sui "Tondi di Centuripe" tra Giulio Emanuele Rizzo e Carlo Albizzati, in Bollettino d'arte, CXXV-CXXVI (2003), pp. 94, 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] 512, ha fatto pensare a diversi studiosi (F. Poulsen, Albizzati, Böhringer, Laurenzi) ad una possibile identificazione con l'O. su di una moneta di Amastri del Ponto del 150 a. C. in cui l'iscrizione indica esplicitamente O., argomento che certo ha ... Leggi Tutto

PATRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI, Giovanni Fabrizio Vistoli PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone. Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] età a decorrere dal 29 ottobre 1939, e surrogato da Carlo Albizzati, un suo ex brillante allievo, gli fu conferito il titolo a cura di G. Mazzoli, Milano 2009, pp. 45-50; C. D’Adamo, Disavventure dell’archeologia. I comunisti delle terramare, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bartolomeo Fabrizio Vistoli NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] determinante collaborazione di altri studiosi (Giovanni Pinza, Carlo Albizzati, Luigi Pareti, John D. Beazley, Arthur D. Patti lateranensi, 1929-2009, a cura di A. Paolucci - C. Pantanella, Città del Vaticano 2009, ad ind. Notizie anagrafico- ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] incerto se una sua firma a Magnesia appartenga al I sec. a. C. (v. apollonios, 5°). In tal caso dovrebbe trattarsi di un madre Apollonide attorno al 16o a. C. (Anth. Gr., iii, 7). L'attribuzione anche di questi a T. (Albizzati, Enc. Ital., xxxiii, p ... Leggi Tutto

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] della pittura iconografica di C. si sono però levati serî dubbi (Albizzati). Sicura rimane, in . Griffo, Nuova testa di Augusto e altre scoperte di epoca romana fatte a C., Agrigento 1949. V. inoltre gli articoli nelle raccolte: Archiv. stor. per la ... Leggi Tutto

SIRENA FRONTALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter) L. Banti Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi). Il Robertson e il Dunbabin [...] a quella di un coperchio di pyxis al Vaticano (Albizzati, n. 30). Il pittore sembra avere una speciale che divenne usuale nella pittura attica e corinzia solo nel VI sec. a. C. Bibl.: T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in ... Leggi Tutto

CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters) L. Banti Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] nome. Somiglianze nei motivi e nel disegno hanno fatto attribuire al Pittore del C. di I. varî crateri, anfore, oinochòai, òlpai. Il Benson suppone che un cratere del Vaticano (Albizzati 88) sia opera giovanile del pittore e che un gruppo di vasi ... Leggi Tutto

LOUVRE A 454, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE A 454, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] il 590 a. C. e già riuniti stilisticamente dal Payne. Il nome dato al pittore è dovuto al Benson, che ha avvicinato, con qualche (a Detroit e a Taranto) e un cratere (Vaticano, Albizzati n. 88). Quest'ultimo ha una scena figurata e dovrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali