Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] , 1912, p. 549 ss.; V. Macchioro, in Neapolis, I, 1923, p. 30 ss.; G. Bendinelli, in Ausonia, IX, 1914, p. 195 ss.; C. Albizzati, in Atti Pont. Acc. Rom. di Archeol., 1920, p. 149 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 507 ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , in Rend. Acc. Pontif., iii, 1924-25, p. 75 ss. Cratere di Sommavilla Sabina ora al Museo Naz. di Parma: C. Albizzati, in Mél. Ec. Franç. Rome, 37, 1919, p. 161 ss., fig. 24; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint, p. 37 ss., n. 1. Bèma dell'arconte ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Orientalisants de Style non mélien, Parigi 1935.
Protogeometrico: C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Roma 1925-39, Délos, in Bull. Corr. Hell., XXV, 1911, p. 350 (vasi c. da Delo); L. D. Caskey, Two Geometric Amphorae from Thera, in Am ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] di Atena: Berlino: W. Technau, op. cit., tav. 30 a; Monaco: C. V. A., Deutschland, i, tav. 19, 1; Parigi, Louvre: C. V. A., France, iii He, tav. 14, 8; Musei Vaticani: C. Albizzati, Vasi dip. del Vatic., tav. 45, 253; Boston: E. Gerhard, Auserl ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] . orient. nel Piceno, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1935. Navicella da Padula: A. Maiuri, in Not. Scavi, 1914, p. 404. Gruppi erotici: C. Albizzati, in Rassegna d'arte ant. e moderna, Milano 1919, p. 183 ss.; R. Siviero, Gli ori e le ambre del Museo Naz ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] XX, 1910, p. 6 ss.; id., Cumae, in Mon. Ant. Linc., XXII, 1914; id., Vaso c. a pittura policroma, in Mon. Piot, XXIV, 1920, p. 183 ss.; C. Albizzati, Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi italo-greci, in Atti Pont. Acc. Rom ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] XXVII, 1912, pp. 21-36; 163-188; id., I ceramisti di Armento in Lucania, in Jahrbuch, XXVII, 1912, pp. 265-316; C. Albizzati, Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi italo-greci, in Diss. Pont. Acc., XIV, 1920, pp. 140-220; E ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] . prec.). - Busti di Marsiliana d'Albegna: A. Minto, Marsiliana d'Albegna, Firenze 1921, p. 276, tav. XLIII; C. Albizzati, Osservazioni su oggetti del VII sec. a.C. trovati nell'Italia centrale, in Acme, V, 1952, p. 606, fig. 11; F. Johansen, op. cit ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] von Lucken, Griechische Vasen, tav. 21. Avorio di Sparta: A. Dawkins, Artemis Orthia, tav. 100. Coppa laconica Vaticano: C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Roma 1924, tav. 17. Coppa di Douris, Bibliothèque Nationale: Mon. Inst., v, tav ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] rivelati delle semplici falsificazioni (come la famosa Musa di Cortona: C. Albizzati, in La critica d'arte, vii, 1937, p. p. 3; A. P. Laurie, in Technical Stud., VI, 1937, p. 17; C. L. Burdick, in Technical Stud., VII, 1938, p. 183; S. Augusti, in ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...