• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [95]
Arti visive [93]
Geologia [3]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Italia [1]
Europa [1]

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREMONA N. Degrassi La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] , 1908, pp. 309 e 1912, p. 426; in Bollett. Storico Cremonese, 1948-49, Notiziario (Pontiroli). Per il busto di Labieno, C. Albizzati, in Historia, IV, 1930, p. 634; per la cassaforte: Not. Scavi, 1887, pp. 209-221; cfr. Dessau, Inscrip. Lat. Sel ... Leggi Tutto

LODIVECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LODIVECCHIO A. Frova Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] . Caretta, Laus Pompeia, Milano 1954; A. Frova, Rapporto preliminare sui saggi di scavo a Lodivecchio, in Arch. Stor. Lod., 1955, p. i; 1958, p. i. Per il ritratto bronzeo: C. Albizzati, in Rassegna d'Arte, 1918, p. 58; id., in Historia, 1931, p. 27. ... Leggi Tutto

VOLATERRAE, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLATERRAE, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] Sepus a Monteriggioni, il Bianchi Bandinelli pone come termine ante quem il 217 a. C. Bibl.: H. Brunn, Viaggi in Etruria, in Bull. Inst., 1858, p. 151; C. Albizzati, Due fabbriche etrusche di vasi a figure rosse (Clusium, Volaterrae), in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

BATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATON (Βάτων, Baton) L. Guerrini Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] . 144, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 35, s. v.; I. G., II-III2 3858; 4280; 4281; C. Albizzati, in Enc. It., IV, 1930, p. 378; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 95 e 111; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950 ... Leggi Tutto

BIGA VATICANA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIGA VATICANA, Pittore della P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome dalla hydrìa a figure rosse del Vaticano Z 82 (da Vulci) con la rappresentazione di un uomo barbato, variamente interpretato [...] molto simile al vaso della Biga Vaticana per il tralcio d'edera (qui a figure nere) che compare su entrambi. Bibl.: C.Albizzati, Una fabbrica vulcente di vasi a figure rosse, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, XXXVII, 1918-19, 107, pp. 157 ... Leggi Tutto

SKYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966 SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis) M. Zuffa Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] . i ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, p. 323, s. v. Dipoinos; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 660; C. Albizzati, in Encicl. Ital., XII, 1931, p. 954, s. v. Dipeno; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks3, New Haven ... Leggi Tutto

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (Sardus Pater) A. Gallina Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] coniate da M. Atio Balbo praetor Sardiniae nel 60 a. C., con leggenda Sardus Pater; il suo capo è coronato di in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 2253, s. v.; A. B. Cook, Zeus, II, Oxford 1925, p. 143; C. Albizzati, Sardus Pater, in Convegno Arch. in ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?) P. Orlandini 1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] Arch., XV, 1911, p. 499; W. Helbig, Fuehrer3, II, p. 1304; G. M. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 46; C. Albizzati, in Journ. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 390; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924, p. 35; R. Paribeni, Il museo ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] 41; R. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, pp. 654-7; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 487, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IV, 1910, p. 44, s. v.; C. Albizzati, in Enc. Ital., VII, 1930, p. 57; L. Kjellberg, in Jahrbuch, XLVII ... Leggi Tutto

ANFIARAO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO, Pittore di L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] -Reichhold, III, p. i ss., tav. 122 s.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, I, Monaco 1923, p. 221; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Città del Vaticano 1924, pp. 43, 45 ss., n. 126; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali