GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] . Dopo aver diretto in prima italiana all'Arena di Milano I Mori di Valenza di Ponchielli Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 3; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] C. risulta a caccia d'antichi cimeli ed orgoglioso delritrovamento di una iscrizione nei pressi dell'arena Verona, s.6, XIX (1967-68), pp. 157-198; F. Scarcella, A. C.e la famiglia Serego...,ibid., XXI(1969-70), pp. 313-357; A. Castagnetti, Ipossessi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] a catigumeno del monastero greco dei Ss. Pietro e Paolo di Arena, prova evidente che in quell'anno egli era tornato a occuparsi della 6, 10, 14 s., 20 s., 33, 37, 46, 50, 70; C. Carozzi, S. M. et la légitimité de Charles Ier, in L'État angevin ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] al Verdi di Trieste, al Carlo Felice di Genova, all’Arena di Verona, alle Terme di Caracalla e alla Fenice di Kesting, Die großen Sänger, III, Kassel 2010, pp. 1567-1570; C. Piccardi, Voci e suoni attraverso la frontiera. Musica e scena tra Italia ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] giara e altri), con il Mercadante, con l’Arena Flegrea. Continuò la sua collaborazione con architetti, come Carlo 6, 9-11, 15, 25, 36 s., 40 s., e documenti alle pp. 43-87; C. Vivaldi, Arte oggettiva di P. R., in Avanti!, 31 marzo 1971; F. Menna, P. ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] quella bavarese) e Venezia (Tigrane di Giuseppe Arena, e nel Carnevale successivo Merope di Niccolò Musik, I, 3, Berlin 1755, pp. 212, 214, 227 s., 230; C. Burney, The present state of music in Germany, the Netherlands, and United Provinces, ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] professione medica (G.B. Modio, Il Tevere …, Roma, V. Luchino, 1556, c. 45r).
A Roma il M. entrò in contatto con i cenacoli accademici, che ’accademico dello Sdegno in relazioni con il Caro G.T. Arena, il comasco B. Gallio, il parmense G. Tana, ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] di Riccardo Freda, girata all’interno dell’Arena di Verona, alcuni leoni avrebbero dovuto raggiungere attraverso 1973; M.J. Renevey, Il circo e il suo mondo, Roma-Bari 1985; C. Giudici, Livio Togni, in Il Foglio, 17 giugno 2001; A. Litta Modigliani - ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] sotto la protezione di Andrea Concublet marchese d'Arena. Essa ebbe un ruolo specifico nella vita Vico, Autobiografia, a cura di B. Croce, Bari 1911, pp. 21, 111; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] de Rosate In primam Codicis Partem Commentarii, super rubr. De hereticis (C.1.5), ed. Venetiis 1586, cc. 40rb, 41ra.
G. fine del Duecento in tema di acque (con notizie su Iacopo d’Arena, R. P. ed altri consulenti), in Scritti di storia del diritto ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...