Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , più che a improvvisa esplosione di furore popolare, si deve la rissa sanguinosa che nell'anno 59 d. C. scoppiò tra nucerini e pompeiani nell'arena dell'Anfiteatro con le gravi sanzioni che se seguirono da parte del Senato (Tac., Annal., xiv, 17 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , insieme con quello dell'orchestra, fu sistemato ad arena ellittica ad un livello superiore a quello dell'originaria 17, 836) e il cui scopritore fu il figlio stesso di C., Aristeo.
C. accanto alla pianta di silfio si trova in alcune monete arcaiche ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 1999, 1577; AE 2004, +1331:
[S]ac(rae) li[tte]r(ae?) hae(c) quae in precem con[tu]lis[tis et nominis] / et dignitatis reparationem iure qua[ Ankara 2007, pp. 240-243, n. 338; G. Arena, Città ‘premiate’ e città ‘punite’ nell’Asia Minore tardoantica ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] le gradinate, distribuite su due maeniana e separate dall'arena da un alto podio. Non vi erano strutture radiali cui resti si datano alla fine del VI sec. a.C. Questo era costituito da un'orchestra terrazzata di forma trapezoidale delimitata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , su 11 tombe scavate risalenti al Periodo Classico Antico (300-600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un (15 m di lato, prof. 12 m) scavata nell'arena compatta mediante strumenti di rame. La "piramide" di La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , de las culturas y las artes del antiguo Perú, Lima 1969; G. Gasparini - L. Margolies, Arquitectura inka, Caracas 1977; C.T. Brennan, Cerro Arena. Early Cultural Complexity and Nucleation in North Coastal Peru, in JFieldA, 7 (1980), pp. 1-22; R.P ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] km a sud-ovest della città, fu fondato nel IV sec. a.C. e dal 242 a.C. in poi divenne il centro verso cui affluiva tutto il mondo greco sorta sull’asse maggiore (nord-ovest/sud-est) dell’arena. Più vicino all’abitato, del quale doveva costituire il ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] coloro che partecipavano alla festa, era assicurato il significato di O. quale santuario e arena panellenici. Nell'Heraion veniva conservato (e Pausania nel Il sec. d. C. lo menziona ancora) un disco di bronzo, sul quale era inciso, in una scrittura ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] apertura di due porte ad arco e di una scala voltata per l'accesso ai gradini.
Alla fine del III sec. d. C. l'arena ricevé da questa parte una chiusura monumentale, con la costruzione di un ricco porticato a giorno: otto coppie di colonne corinzie su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] è Cochasquí, nella sierra settentrionale dell'Ecuador (1000-1300 d.C.). Il sito comprende un gruppo di 15 piramidi tronche (tolas) provviste di lunghe rampe, costruite con terra, arena e cangahua, e gruppi di monticoli circolari di uso funerario ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...