PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Divers Arts. The Treatise of Theophilus, a cura di J.G. Hawthorne, C.S. Smith, Chicago 1963; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a the Life of St. Francis in Assisi, with Notes on the Arena Chapel, New York 1962; P.J. Nordhagen, The Earliest ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della struttura e quindi in corrispondenza dell’arena, una reminiscenza della galleria che copriva -65.
97 Per un sommario delle posizioni degli studiosi si veda il contributo di C. Barsanti in questa stessa opera.
98 K. Dark, F. Özgümüş, New Evidence ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] al celebre discorso del neosofista Gorgia, e nel 415-413 a.C. rispose a un appello dell’antica alleata Segesta con la famosa from the Eight to the Fifth Centuries B.C., Oxford 19902.
R. Arena, La colonizzazione greca dell’Occidente: i dialetti, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , Beiblatt, col. 163 ss.; G. Calza, Pola, Roma 1920; M. Mirabella Roberti, L'arena di P., Pola 1939; iscrizioni su sedili, C.I.L., v, 86;
* Tergeste (Trieste): famiglia di gladiatori, C.I.L., v, 563 = I.L.S., 5123;
Verona: S. Maffei, Degli anfiteatri ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] da chi sia stata scoperta questa miscela di calce e arena che, impastata nella giusta temperatura, forma con gli scapoli ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure costiere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] definiscono i perimetri esterno e interno verso l’arena collegati da setti murari radiali all’ellisse. Un terrazzamenti sul lato verso valle, riferiti nell’ambito del II sec. a.C. o alla prima metà del successivo, sono in opera quadrata.
Sul margine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] m di lato, prof. 12 m) scavata nell'arena compatta mediante strumenti di rame. La "piramide" di Riacho (M.G.), Brézil, in JSocAmer, 67 (1979-80), pp. 163-83.
J.C. Tello - T. Mejía Xesspe, Paracas. Segunda parte. Cavernas y Necrópolis, Lima 1979. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] l'opera di Erode Attico nella ricostruzione in marmo distrutta poi agli inizî del III sec. d. C., stabilendo la trasformazione in arena al 225 d. C. Ricavato nella collina del tempio di Apollo, l'odeon fu riconosciuto nel 1907 là dove Pausania (ii ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Papi a Viterbo, 1899-1902, al muro esterno dell'Arena di Verona, consolidato dall'ingegnere R. Morandi nel 1958 -89), pp. 49-54; Ead., Archeologia e restauro, Milano 1989; M.C. Berducou (ed.), La conservation en archéologie, Paris 1990; M.P. Sette, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] proprio i Cartaginesi.
I Siracusani vincono però a Imera nel 480 a.C., nello stesso anno in cui gli Ateniesi e i loro alleati battono restano solo le fondazioni, erano costruite in muratura. L’arena è separata dalla cavea stessa per mezzo di un alto ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...