CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002. Sull'ordinamento della Koch, Zusammenarbeit bei der Ausfertigung von Urkunden in der Kanzlei staufischer Herrscher, in corso di stampa.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ", insomma, "proveder agli accidenti et pigliar consilium in arena". Nell'andar "differendosi" del "convento imperiale" per l , s.v.; Hierarchia catholica [...], III, a cura di G. van Gulik-C. Eubel, Monasterii 1910, pp. 51, 304; L. Serrano, La Liga ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di B. Diestelkamp, in Elenchus fontium historiae urbanae, a cura di C. van de Kieft-J.F. Niermeijer, I, Leiden 1967, pp. Rechtsgeschichte. Land und Stadt - Bürger und Bauer im alten Europa, Berlin 1999, pp. 251-682.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] cura di Th. Frenz, Stuttgart 2000, pp. 51-67.
C. Garnier, Amicus amicis inimicus inimicis. Politische Freundschaft und fürstliche Netzwerke Mainzer Erstkurrechts, "Rheinische Vierteljahresblätter", 67, 2003, pp. 1-20.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] a Graziano, Decretum, D.XCVI c.6; v. A.M. a Graziano, Decretum, D.XCVI c.6; v. A.M. Stickler .9 c.11 regestis pontificum Romanorun, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, nr. 750 in onore di Giosuè Musca, a cura di C.D. Fonseca-V. Sivo, Bari 2000, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] . Klosterneuburg und Österreich, a cura di K. Holubar-W.C. Huber, Klosterneuburg 1996, pp. 17-28; D. Leistikow 2002; G. Binding-S. Linscheid-Burdich, Planen und Bauen im frühen und hohen Mittelalter, Darmstadt 2002.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] persone, cui i posti erano destinati.
Tutt'in giro all'arena era scavato un fossato (euripus), su cui si innalzava la Athenaion di S.: P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, XXV, 1959, c. 353 ss.; per le terrecotte architettoniche di Gela: L. Bernabò Brea, in ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] VII.) 1220-1235 nach den Zeugen seiner Urkunden, Frankfurt a.M. 1999; Der Staufer Heinrich (VII.). Ein König im Schatten seines kaiserlichen Vaters, Göppingen 2001 (con contributi di W. Stürner, P. Thorau e C. Hillen).
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, I-II, Roma 2002.
G. De Blasiis, Vineis, in Repertorium fontium historiae Medii Aevi. Fontes, IX, Romae 2001, pp. 189-191.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] giudice di corte permanente.
fonti e bibliografia
Die sächsische Weltchronik, c. 379, in M.G.H., Scriptores qui vernacula lingua s.
W. Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 20032, pp. 309-316.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...