Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Lucani sulle sponde del Sele tra il 341 ed il 333 a. C. Avanzano forse tracce di un restauro subito dall'octastilo dopo questo evento. l'intera sua altezza. Esso poggiava su due strati di arena divisi da uno strato di sabbia. È questo il consueto ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , sui fianchi di una porta d'ingresso all'arena. Tanto l'obliquità dei carceres che quella della spina 37, 4; cfr. Pind., Pyth., x, 24; xi, 20; v, 45 ss.; Soph., El., 701 ss.; C. I. G., i, 1688; Rev. Arch., 6, ser. v, 1935, p. 205; cfr. A. Martin, in ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Chiara, ed un muro di alta datazione, fine VI sec. a. C., apparso nella parte alta di piazza del Municipio e da porsi in che l'arte abbia fatto di colorire la truculenta lotta dell'arena con la luce dei mito.
Il medagliere, la più cospicua raccolta ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961.
G. Arena, La chiesa di Fontelaurato e l'architettura florense in Calabria cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 153-174.
C. Bozzoni, Il duomo di Altamura: vicende e restauri, "Palladio", 3, 1980 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ex conventi di Annalena e di S. Chiara, fra via Romana, via dei Serragli e via S. Maria, e comprendente, oltre all'arena del C., un teatro coperto realizzato da G. Del Rosso nel 1817, un saloncino da ballo di R. Castinelli (1818) e un vasto giardino ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] pianta, n. 6); si tratta di un mezzo anfiteatro con arena completa ma circondata da gradinate solamente su un po' più G. de Pachtère, Paris à l'époque gallo-romaine, Parigi 1912; C. Jullian, La Paris des Romains, Parigi 1924; E. Espérandieu, Recueil ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] sede di scambio e sperimentazione comune più che arena concorrenziale. A riprova di una mutua influenza e , 180, 278; La tradizione fiorentina dei cenacoli, a cura di C. Acidini Luchinat - R.C. Proto Pisani, Firenze 1998, pp. 164-167 (voce curata da ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] e delle metae, ha permesso di misurare la lunghezza dell'arena che si estende per m 492,50; i particolari delle sue vicende storiche: un'altra occupazione persiana del 611 d. C., la conquista araba del 637-38, la riconquista bizantina sotto Niceforo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] p. 12; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 109, 202, 205, 208. M. Fantuzzi, Monumenti 1873, pp. 472 ss.; A. Ronchini, Il Palazzo dell'Arena in Parma, "Atti e Memorie delle R. Deputazioni di Storia ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] alla bottega, ma non a Girolamo né al padre; non c'è alcun motivo per attribuirle a Callisto, ma senza alcun 493-498 (Girolarno); R. Lotze, G. D. e Francesco Morone in L'Arena di Verona, IX (1874), nn. 349-352; Catalogo dell'esposizione di arte ant ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...