GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] , 127, 129 s., 141, 144, 155; E. S., Una squisita opera di E. Girelli. Il monumento ai caduti di Villafranca, in Arena, 9 giugno 1929; G. C., La V mostra sindacale d'arte alla Gran Guardia, in Il Garda, I (1939), 6, pp. 347 s.; F. Zorzi, Ricognizione ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] non trascurò quello ottocentesco e, riconfermato all'Arena di Verona nella stagione 1925, vi diresse Roma 1933, pp. 293, 312, 343, 347 s., 434 s., 500 s., 590; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] 1335. Da allora i Correggio tennero la città per i loro nipoti e ne furono di fatto i padroni. Il C. si stabilì nel palazzo dell'Arena, che fece rifare e adattare al suo uso; poi, dalla primavera all'autunno del 1336, guidò la campagna militare degli ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] con l'equilibrio del corpo e la bellezza della forma. C'è anche da rilevare che il D. sapeva fare corrodere un mago del ferro battuto lavorava per gli artigiani di New York, in L'Arena, 8 sett. 1961; E. Stanghellini-G. M. Cambié, Berto da Cogolo e ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] insegnante presso la scuola artigiana di S. Carlo all'Arena di Napoli.
In questi stessi anni sempre più numerose illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902 (catal.), a cura di C. Cresti - F. Solmi, Bologna 1979, pp. 119-125; P. Ricci ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] a Roma e a Trieste.
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Arena di Pola (Gorizia), 7 maggio 1952; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, , s. 3, XXXVI-XXXVII (1959), pp. 3-9; Atti e mem. del C. L. N. di Pola, a cura di P. De Simone, La vana battaglia per ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] fornite dalla signora Elisabetta Donati (Verona); necr., in Il Resto del carlino, 25 febbr. 1975 (L. Pinzauti); L'Arena, 26 febbr. 1975 (C. Bologna); critiche in Il Messaggero, 13 marzo 1929; M.V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, p ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] Nella condanna e nel rifiuto della grazia ebbe anche una parte notevole l'odio di Napoleone verso la famiglia Arena. Nel C. l'imperatore volle colpire chiaramente il suocero: infatti nella lettera di grazia di Napoleone al Sassi, egli viene definito ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] strada Foria in adiacenza al quartiere di S. Carlo all'Arena. Risale a questo periodo un piano di ampliamento e degli ingegneri ed architetti giudiziari, ibid. 1878.
Fonti e Bibl.: C. N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti..., ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] ,50 m il secondo. Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C, predisposto per gli aerei da caccia.
Tra il 1926 e il 1928 del paracadutismo, Roma-Milano 1962, ad Indicem; N. Arena, Aquile senza ali. I paracadutisti ital. nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...