DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] mani diverse la attribuiscono al D., così come il sommario, c. 13vA. Il testo èparzialmente edito dal ms. lipsiense in Martino 152 s.), con cenni ad ulteriori testimonianze di Iacopo d'Arena e di Cino nel commento a C. 6, 24, 1 (cfr. Cortese, p. 250 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] . Cordara e C. Noceti, ma il primo fu uno dei pochi della Compagnia ad accettare di buon grado la soppressione, ed il secondo fu apprezzato collaboratore del F. come teologo della penitenzieria; infine il gesuita F. Arena, che egli ospitava nella sua ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] secundum et tertium Codicis libros Codicis Commentaria, Venetiis 1599, c. 243va; Monumenti della Università di Padova (1222-1318 giuridico, II, Roma 1987, p. 975; D. Quaglioni, Dell'Arena, Iacopo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] dal cardinale Ludovico Trevisan nella sua nuova residenza all'Arena, che egli aveva acquistato dopo l'espropriazione degli Bergamo 1959, pp. 97, 108-110, 144, 262; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] ricordato nel suo omonimo trattato da Iacopo Dell'Arena, conterraneo e di poco più giovane del G letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1825, pp. 14-18; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1834-51, III, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] stretta concordanza presente fra le opinionì di lacopo d'Arena e quelle del F., suo contemporaneo e conterraneo. , Parma 1591, p. 17; Acta Sanctorum Apr., III, Antwerpiae 1675, c. 508v; O. Bolsi, Adnotationes in iurisc. et iud. Parmenses, Parmae ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...