• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [9]
Geografia [3]
Sport [1]
Arti visive [2]
Storia [1]
Biologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] V. Peglion e G. Valenti, La Colonia Eritrea. Condizioni e problemi, Roma 1913; P. Vinassa de Regny, Dancali, Roma 1923; C. Calciati e L. Bracciani, Nel paese dei Cunama, Milano 1927; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regno d ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] Bull. et Mém. Soc. anthrop. de Paris, 1927, p. 175; E. Vannini e A. Mochi, Materiali antropologici ed etnografici, in C. Calciati, Nel paese dei cunama, Milano 1927; P. Lester, Étude anthropologique des populations de l'Éthiopie. I, Les Gallas, in L ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

BARCA, o Baraca

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] parlam., legge 23. Cam. Dep., doc. 62, Roma 1913, pp. 1885-1892, tav. IV; A. Pollera, La residenza a Gasc' e Setit, ibid., pp. 1895-1911, tav. VIII; id., I Baria e i Cunama, Roma 1913; C. Calciati e L. Bracciani, Nel paese dei Cunama, Milano 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – AVORIO VEGETALE – ALLEVAMENTO

CUNAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] chamits-sem. Sprachen, Vienna 1909; C. Conti-Rossini, Per la conoscenza di lingua cunama, in Giorn. Soc. As. It., 1930; id., I C., in La Terra e la Vita, 1923; id., Lingue nilotiche, in Riv. stud. orient., 1926; C. Calciati e L. Bracciani, Nel paese ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIARCATO – ALLEVAMENTO – C. CALCIATI – PAGANESIMO – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNAMA (1)
Mostra Tutti

Workman, Fanny

Enciclopedia on line

Esploratrice statunitense (Worcester 1859 - Cannes 1925). Partì insieme col marito William Hunter nel 1898 per l'Asia e intraprese l'esplorazione di vaste zone della catena himalaiana, che continuò poi [...] in altri sette viaggi fino al 1912. Fu loro compagno negli anni 1909-11 C. Calciati. Ha lasciato diverse relazioni dei viaggi, contenenti varie osservazioni morfologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA

PIACENZA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIACENZA, Mario Elio Migliorini Alpinista ed esploratore, nato a Pollone il 21 aprile 1884, morto a Biella il 10 aprile 1957. Dopo aver compiuto innumerevoli ascensioni nelle Alpi, nel 1910 fu nel Caucaso, [...] nell'Armenia e in Persia (dove salì il Demavend). Dal maggio al settembre 1913 con Cesare Calciati (v., VIII, p. 335) e Lorenzo Borelli condusse una spedizione nell'Himalaya cashmiriano, dove fu compiuta la prima ascensione del M. Kun (m 7.095). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE CALCIATI – HIMALAYA – ARMENIA – CAUCASO – POLLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] (1911); S. Hedin, Southern Tibet, Stoccolma 1918-22, voll. 9; H. Schmitthenner, Der Himalaya, in Geogr. Zeitschr. (1916); C. Calciati, Al Caracorum: diario di due esplorazioni, Firenze 1930. Per la bibliografia dei viaggi oltre a queste opere si veda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

GASC

Enciclopedia Italiana (1932)

GASC (pron. gash; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e [...] molti pozzi. Bibl.: G. Dainelli e O. Marinelli, Carta della Regione Etiopica, in Atlante d'Africa, XIII, Bergamo 1908; C. Calciati e L. Bracciani, Nel Paese dei Cunama, Milano 1927; A. Chiaromonte, Sui lavori di Tessenei, in Atti X Congr. geogr ... Leggi Tutto

WORKMAN BULLOCK, Fanny

Enciclopedia Italiana (1937)

WORKMAN BULLOCK, Fanny Elio Migliorini Esploratrice americana, nata a Worcester l'8 gennaio 1859, morta il 22 gennaio 1925. Tra il 1898 e il 1912 compì insieme col marito William Hunter 8 viaggi nelle [...] 1902-3 (nella prima delle quali vennero accompagnati dal dott. C. Östreich e nella seconda dal topografo H. M. Hewett Peak (6900 m.). Nel 1908 (con l'assistenza dei topografi C. Calciati, italiano, e M. Koncza, polacco) l'attività principale si ... Leggi Tutto

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] -Bracciani, in Società toscana di scienze naturali, XXXVII (1926), pp. 31-54; C. Calciati-L. Bracciani, Nel paese dei Cunama (Missione C-Calciati-Bracciani), Milano 1927; R. Lefèvre, Politica somala, Bologna 1933, passim; A. Barbieri, Modenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE
1 2 3 4
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali