• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [21]
Storia [19]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Fonti [1]

PLANCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCINA (Munatia Plancina) Arnaldo Momigliano Matrona romana. Sposa a Cn. Calpurnio Pisone, l'accompagnò in Siria, quando egli fu nominato legato imperiale nel 18 d. C. Partecipò al conflitto del marito [...] seguenti e di nuovo accusata nel 33, fu spinta al suicidio. È ovvio che sulla sua responsabilità, come su quella di Pisone, nulla risultava di sicuro. Bibl.: I testi sono raccolti in Prosopographia imperii romani, II, Berlino 1897, p. 392. Si cfr. in ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ARISTOCRAZIA – TIBERIO – BERLINO – SIRIA

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] poi rivendicò alla proprietà di Lucio Calpurnio Pisone e alla dimora del filosofo epicureo Filodemo doveva concludersi a Porta Pia. Vide i consoli del 295 a. C. immettere nella nostra storia a Sentino l'archetipo vittorioso di Solferino; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] spoglio, è certamente di età tarda, del III o IV sec. d. C. Di età bizantina sono le mura che recingono da O e da S C. e il 2 d. C. l'iscrizione del lastricato avanti al minore dei tre templi del lato N-O, col nome del proconsole Gn. Calpurnio Pisone. ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] torri e di porte (i parva moenia di Sisenna) restaurate da M. Nonio Balbo (C. I. L., n. 1425); se ne è scoperto il tratto meridionale formato da Gàdara, ne attribuisce la proprietà a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino che, secondo una notizia di ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] presso Ercolano appartenente molto probabilmente a L. Calpurnio Pisone Cesonino, già scavata nel 1754. Più Delle molte b. private testimoniate in età imperiale, e fino al V e VI sec. d.C. (Sidon., Epist. II, 9,4; VIII, II,2; Carm., XXIV, 90 ss.; ... Leggi Tutto

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] può contare sull’appoggio e la protezione di alcuni protagonisti della vita politica romana, come Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, console nel 58 a.C. e suocero di Cesare. A causa del carattere spiccatamente epicureo (non mancavano però testi di ... Leggi Tutto

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37) Ch. Koukouli-Chrysanthaki Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] Augusto, «fondatore della città» e del proconsole Calpurnio Pisone, indicato come «patrono e benefattore della città». fossa tra la fine del V e gli inizî IV sec. a.C., non fanno escludere l'identificazione del defunto con Brasida, che, per quanto ... Leggi Tutto

RUFFINONI, Giovanni Perlanza, detto Calfurnio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] un deliberato riferimento a Lucio Calpurnio Pisone Frugi, esponente della gens plebea Calpurnia, autore di Annales e , Cristoforo Barzizza bresciano, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M. Monti, Travagliato (Brescia) 2012, pp. 304 s.; E. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVANNI LEONARDO LONGO – PIETRO PAOLO VERGERIO

PALLASTRELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLASTRELLI, Bernardo Daniela Morsia PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme. Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] suoi lavori negli Atti della Società, tra i quali: Lucio Calpurnio Pisone, I [1863], pp. 223-230; Il giureconsulto piacentino in onore di Giovanni Forlini, Piacenza 1978, pp. 171-200; C.E. Manfredi, B. P., in Dizionario biografico piacentino, Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA J. Briegleb Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] e in conseguenza di datare l'originale alla metà del I sec. a. C. Il Lippold (e seguendolo il Della Valle) ritiene lo P.-S. un S. il ritratto di L. Calpurnio Pisone Cesonino, il supposto proprietario della Villa dei Pisoni a Ercolano. Ma tutti questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali