Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] di notizie è l’agenzia giornalistica Stefani, sotto il diretto controllo del
Ma alla radio, soprattutto alla RAI, c’è, da una parte, ancora molto 2001), Memoria e cultura per il 2000. Gli anni de L’Approdo, Roma, RAI-ERI.
Simone, Raffaele (1980 ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Eraldo Volontè al posto di Stefani, il trio del diciannovenne Gaslini Musica Jazz, maggio 1992, pp. 36-43; C. Sessa, I suoi dischi: la serialità si confronta Linguaggio musicale di G. G., Milano 1995; L. De Domizio Durini, G. G. Lo sciamano del jazz, ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] M. Sanudo, I diarii, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, XXXVIII, Venezia , s. 3, XXI (1903), pp. 277-318; C. Oliva, Note sull’insegnamento di P. P., in Giornale E. Gilson, Autour de P. Problématique de l’immortalité de l’âme en Italie ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] trattatello Dec. 16 (29 Sett. 1321); Ibid., Manoscritti, 285, cc. 49, 87, 180, 245; D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem; Marchionne di Coppo Stefani ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] cura di E. Santini - C. Di Pietro, ibid., XIX, 3, ad ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. XIV, Firenze 1876, ad ind.; J. Servion, Gestez et croniques de la mayson de Savoye, a cura di F.E. Bollati, II, Torino 1879, ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] cognome paterno, Stievani o Stefani. Fu allevato a Padova dallo dal fratello; Alarico il Baltha, cioè L’audace re de’ Gothi (Luigi Orlandi, 18 gennaio 1687; ed. (2016), pp. 307-314, 369 s., 373; C. Timms, Migration and biography: the case of A. S ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] e con la occasione della passata de’ franzesi, tutte quelle cose che Diarii, a cura di R. Fulin, F. Stefani, N. Baroz et al., 58 voll., Venezia indices; F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino 1964; C. Fusero, Giulio II, Milano 1965; M. Caravale, ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] splendore.
è al suo servizio il cuoco Bartolomeo Stefani, di cui resta memorabile negli annali della culinaria , in trad. franc., s.l. 1667 e ristampato in Amori di C. G. e di Francesco de Medici. Manuscritti anon. ed inediti, Milano 1861, pp. 1-82, ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] podestà per il 1295. Il designato fu il romano Pietro Stefani, già stato podestà di Firenze nel 1280, il quale però terribile traccia di ricordi e di rancori. **
Bibl. - Registres de Boniface VIII, a c. di G. Digard e altri, Parigi 1884-1939 (con ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] impegnò a provvederlo "de tali nido de citro vel ultra Abduam . lomb., XVI (1889), pp. 970-991; F. Stefani, Nuovi appunti sul conte di Carmagnola, in Atti del R ; A. Battistella, Lettera inedita di P. C. Decembrio sul Carmagnola, in Nuovo arch. veneto ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...