SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] in armis et doctus ad bellum» (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, di Carlo Cipolla e Luigi Simeoni (Stefani, Baudi di Vesme ecc.), attenta soprattutto ecc.), cui si può risalire facilmente.
C. Cipolla, Note di storia veronese. X ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1880-82) – e da Teresa Stefani. Fin da giovanissimo coltivò l’interesse «nell’opera di Marcello Piacentini non c’è soltanto da notare l’originalità 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] trovare il proprio campione nel gonfaloniere Salvestro de' Medici. Il C. cercò allora invano di convincere i 194;M. B. Becker, Un avven. riguardante il cronista Marchionne di Coppo Stefani..., in Arch. stor. ital., CXVII (1959), pp. 139, 143 n ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] in Venezia, Venezia 1845, p. 8; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, pp. 330 1967), 1-2, pp. 31-53; C. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto. Canova Canova, Milano 1976, nn. 108, 344; O. Stefani, La poetica e l'arte del Canova. Tra ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Sui rapporti del C. con Petrarca e Benintendi de' Ravignani: F. Petrarca, Variae, n. XLIII, in Epistulae de rebus familiaribus et Autografi, bolle, monete: Archivio di Stato di Venezia, Raccolta Stefani, Autografi di dogi, busta 2; B. Cecchetti, Il ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] , la Mythologia (1551) di Natale Conti e le Imagini de gli dei de gli antichi (1556) di Vincenzo Cartari.
Alcuni di questi Vaticano 1985, pp. 240, 250-256, 294 s., 314; C. Stefani, C. R. «trinciante»: un letterato alla corte del cardinal Salviati, in ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] antecedente del tumulto, parla la Cronaca di Marchionne di Coppo Stefani (rubr. 662); ma quello che nella Cronaca non è di storia fiorentina ed europea, Firenze 1981, pp. 125-60; C.M. de la Roncière, Prix et salaires à Florence au 14e siècle (1280- ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] Magistri Simonis Stabilis de Esculo» nel tardo compendio latino delle due condanne inquisitoriali (Ricc. 673, c. 111rv) e ai danni della futura regina Giovanna (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, anno 1327, rubrica 345), talvolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] la musica in diversi modi.
in G. Stefani, Musica barocca 2. Angeli e sirene, recitativa
Reponse faite à un curieux sur le sentiment de la musique d’Italie, escrit à Rome le ’oratorio di S. Marcello, dove c’è una congregazione dei Fratelli del ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] aver lingua e penna gagliarda et esperienza molta de le cose del mondo" (Mon. Pol. Metryki Koronnej… z czasów Stefana Batorego 1576-1586 (Atti epistolae et acta 1581-1585, I, a cura di E. Kuntze C. Nanke, in Mon. Pol. Vat., V, Cracoviae 1923-1933, pp ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...