• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [308]
Storia [168]
Arti visive [64]
Economia [32]
Diritto [31]
Religioni [29]
Archeologia [26]
Letteratura [25]
Comunicazione [17]
Musica [15]

Barucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barucci Arnaldo D'addario . D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] Storia fiorentina, ecc., a c. di V. Follini, Firenze 1816, 75), Marchionne Di Coppo Stefani (Cronaca fiorentina, a c. di N. RoDoLlco, Passerini, nel commento al romanzo di A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ecc., IV, Firenze 18452, 1403. Sui rapporti ... Leggi Tutto

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] S. Picciola, A. Madonizza, N. De Rin e la moglie Eloisa Zaiotti, D. Livaditi, C. Combi) di cui era composto. Venne in Rass. stor. del Risorgimento, XLII (1955), pp. 281-288; G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia, Firenze 1955, passim; A. Gentile, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Giovanni Francesco Salvestrini Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] c. 119v; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, 1, c. 72v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXVI, 134, c. 159; Marchionne di Coppo Stefani , pp. 280, 299; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines jusqu'à la domination des Médicis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Franco Rossi Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377. Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] di S. Marco de ultra e l'11 ; Ibid., Archivio notarile Testamenti, b. 1230, Notaio F. Stefani, n. 26, b. 1239, Notaio T. Tomei, n -2v, 3v-9v, 174v; Ibid., Commem. della Repubblica, libro X, c. 177; Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, regg. 13, cc. 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (v. vol. II, p. 255) S. Angiolillo Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] , Bronzo Antico, Nuragico; domus de janas di S. Bartolomeo e Sardegna romana, Sassari 1975, pp. 206-216 e passim; C. Tronchetti, in FA, XXXII-XXXIII, 1977- 1978, n. . 249-261; D. Mureddu, G. Stefani, La diffusione del mosaico funerario africano in ... Leggi Tutto

DAL FABBRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FABBRO, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] per le lunghe, il D. ebbe dal generale ispettore del genio Durand de La Penne, in segno di stima e amicizia, il distacco presso Dal 1907 al 1912 il D., in collaborazione con l'ing. C. Del Preposto, si dedicò anche alla preparazione dei progetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI DE' NOBILI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio Guido Pampaloni Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] figlio Antonio da una parte, e certo Piero di Francesco "de Barca", dall'altra, per il possesso di un grosso podere, , p. XXXVII; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. di N. Rodolico, pp. 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] (Camera del Comune,Uscite, LIII, c. 200 rv). Nel novembre gli veniva IV, 20, ibid., p. 322; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer ss., 212 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Riccardo Francovich Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] di Stato di Firenze, Priorista Mariani, Famiglia Capponi, I, c. 172; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., , Firenze 1876, pp. 369, 387; F. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, p. 262; V. Branca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGUIDA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus) Franco Cardini Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] protezione del vescovo Andrea de' Mozzi. Ma, 174, 212, 322; Il, p. 693; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. . 59, 62, 72; F. Tocco, Quel che non c'è nella Divina Commedia o Dante e l'eresia, Bologna 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali