CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] conservato a Piacenza nella chiesa di S. Maria di Campagna.
È nota con sicurezza la data della morte: 1670. Il C. fu sepolto nella chiesa del convento dei padri carmelitani, a Parma, che, con testamento del 1666, aveva designato suoi eredi universali ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] in ossatura lignea dal bravo intagliatore G. B. Baldanza da Militello che, al pari del C., fu anche al servizio della principessa di Butera. Aiuti del C. furono il figlio Giacomo e soprattutto il valente allievo Giammichele Ancona caltagironese, che ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] i primi decenni del sec. XVIII, sono tuttora sconosciuti.
Il C. fu allievo di G. B. Ruoppolo, uno dei più grandi pittori e pappagalli del Museo della Certosa di S. Martino a Napoli.
Al C. si può attribuire, in un'ultima fase della sua attività, una ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] ., dalla XV legione. Ad O sorse la città vera e propria. Nel 73 d. C. l'accampamento fu ricostruito in pietra e più di una casa della città fu allora ricostruita dello stesso materiale.
Quanto sinora è stato scoperto è di epoca più recente: un grande ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] serie (probabilmente buona copia del I sec. a. C.) fu rinvenuto a Rodi e si trova nel museo di Stoccarda 1889, p. 17; Th. Reinach, in Bull. Corr. Hell., XIII, 1889, p. 314; C. Cichorius, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 249, n. 19; Th. Reinach, in Gaz ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] 'opera muraria trapezoidale isodomica con faccia convessa potrebbe essere della fine del V inizî del IV sec. a. C. Il teatro, nato nel IV sec. a. C. fu rifatto in epoca augustea e certamente in età antoniniana (G. I. G., 2681), l'anàlemma del settore ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] qualità, il numero di opere; dal secondo decennio del secolo si dedicò in modo sempre più esclusivo a raffigurazioni di animali. Il C. fu presidente dell'Accademia di S. Luca in Roma e membro delle accademie di Brera e di Parma. Morì a Roma il 5 ott ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] Sala Livorno, Carte Ricci: v., alla data del 7 gennaio 1848, ambasceria al Guerrazzi). Sappiamo anche che il C. fu volontario nel battaglione toscano degli universitari e che prese parte, come sottotenente del Genio, anche alla guerra di indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] Augusto. Essa divenne ben presto il porto principale della Palestina e il quartier generale della flotta regia e, dopo il 44 d. C., fu la capitale della provincia Iudaea (più tardi Palaestina), e tale rimase fino alla conquista araba nel 640. Essa ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] Raimondi, si intesero celebrare le glorie italiane, e al C. fu affidata la modellazione dei busti di Tiziano, Bernini, , in Natura e arte, V(1895), pp. 122, 124; A. Guerra-C. Ferrara, Il nuovo palazzo della Borsa in Napoli, Napoli 1899, p. 16; ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...