NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] Statilia Messalina. Pose fine alla vita col suicidio nel 68 d. C., non avendo ancora 31 anni.
Monete coniate da Claudio portano l' a un archetipo creato fra il 64 e il 68 d. C., o rappresentano una concezione barocca della figura di N., quale storia ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] una forte testa di ponte verso il territorio degli Iasigi. Fu municipium verso l'età di Adriano e colonia Septimia già dal la vita vi perdurò fino alla fine del VI sec. d. C. Fu tra i primi centri in cui penetrò il cristianesimo.
Nella descrizione ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] stato pontico, fattasi inevitabile, portò alla sua conquista nel 183: S. divenne la capitale del Ponto. Nel 70 a. C. fu occupata, durante la terza guerra mitridatica, da Lucullo, che le restituì la libertà. Farnace II, durante le guerre tra Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] 'XI sec., poi ancora durante il XIII sec., finché, nel 1329, gli ultimi abitanti furono sloggiati da un esercito senese.
Dal 1948, C. fu oggetto di esplorazione e scavi da parte dell'Accademia Americana in Roma. Da molto tempo le mura e le rovine di ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] , egli condivise il merito di aver riabilitato la scenografia dopo gli eccessi del barocco. Con Palagi, peraltro, il C. fu direttamente in contatto durante il concorso Fiori del 25marzo 1799, E Basoli viene ricordato attivo anche in casa Guizzardi e ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] .
L'anno seguente, 210, gli abitanti di Atella furono trasportati a Calatia. Nell'anno 83 a. C., con la deduzione della colonia a Capua, il territorio di C. fu ad esso congiunto (Liber Coloniarum, 232-3) e poco dopo furono ricostruite le mura. Cesare ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] ricami eseguiti nella florida manifattura per biancheria da casa e personale che la moglie aveva creato a Rieti. Il C. fu anche autore di numerosi componimenti poetici in dialetto reatino: Versi in vernacolo reatino MCMXV, Rieti 1916; Dodici sonetti ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] fondamenta e portandone la costruzione al livello del suolo, giusta l'iscrizione murata ai piedi della torre, il C. fu sovente ed erroneamente confuso dalla storiografia ottocentesca con Pier Paolo Dalle Masegne, così come con Iacobello Dalle Masegne ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] corretto da G. Buttafuoco (Nuovissima guida..., Piacenza 1842, p. 93) che attribuì il dipinto a Camillo Camia. Il nome del C. fu letto dall'Emmanueli e accettato poi nel 1879dal Bozzini e dall'Ambiveri, il primo dei quali tratta del pittore sotto la ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] base, attribuire in blocco tutta la classe dei vasi f. a Roma) vanno collocati fra il 380 ad il 350 a. C. Fu breve fioritura. Alla fase ulteriore assegna il Beazley, nel suo studio sulla ceramica etrusca, alcuni altri vasi meno significativi (v. bonn ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...