CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] amareggiato, ma fortemente deciso a diffondere e a far prevalere le sue idee con scritti e conferenze.
L'8 genn. 1886 il C. fu designato agente politico e commerciale nel Congo, ma il 4 luglio la nomina venne sospesa. Il 30 giugno 1887 il governo lo ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] aprire con Zogu i negoziati che avrebbero posto l'Albania sotto il protettorato italiano. Quando, verso la metà di agosto, il C. fu chiamato a Roma per raggiungere la nuova sede, il cambiamento di direttive era già avvenuto e la revoca della nomina ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] settentrionale ed in particolare di Mantova, auspice la cultura e la squisita sensibilità d'Isabella d'Este. Il C. fu uno dei protagonisti, in ambito mantovano, di questa felice stagione musicale. La sua abilità di cantore liutista, conformemente ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] -, traducendo commedie francesi e componendo arcadiche rime.
L'incontro col Fortis fu senza dubbio l'avvenimento più importante della biografia culturale della C.: l'abate padovano che arrivava al giornalismo da un'inquieta esperienza spirituale ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] , in particolare da malattie veneree e da altre a sfondo nutritivo e socioeconomico, come la pellagra, per la quale il C. fu tra i primi a sostenere e realizzare in parte l'internamento sistematico. L'accostamento, nel Bonifazio, di malati mentali ad ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] loro candidato in opposizione al Minghetti, candidato dei moderati. Nonostante l'intensa campagna elettorale da lui condotta, il C. fu sconfitto al primo turno elettorale (10 marzo).
Appare difficile individuare le tappe attraverso le quali si era ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] alla quale il Canello aveva dato il suo capolavoro, l'edizione di Arnaut Daniel.
Nella parte migliore della sua opera il C. fu un rappresentante della scuola storica e positiva, e come molti dei campioni della "seconda generazione" visse la crisi del ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] e in una incisione di A. Zucchi; una copia della statua è nel castello di Helen (Brunswick: Riccoboni, 1952, p. 160).
Il C. fu sempre assai celebrato per le sue figure velate. La prima notizia certa di un'opera del genere si trova in una lettera che ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] episodio narrato dallo Zanotti: il barone Martini, generale comandante le truppe di occupazone austriache, chiese di incontrare il C. e ne fu così impressionato che impose alle truppe un rigoroso rispetto per la città "che si distingue dall'altre per ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] usciti in pubblicazioni difficilmente rintracciabili. Il sesto volume aggiunge lettere degli anni 1856-1860.
Il lavoro compiuto dal C. fu dunque complesso e vasto, per la minuzia delle notizie raccolte e le migliaia dei documenti vagliati. Criticato ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...