COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] sul bello artistico (una lettera del Pindemonte al C. fu pubblicata da C. Carattoni in Nove lettere del cav. I. nel calcolo; sulla matematica delle transazioni commerciali). Il C. fu anche socio di molte delle principali accademie italiane: ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] di soggiorno romano, grazie anche alle incitazioni del cardinal Francesco Pacheco, nel cui palazzo egli abitava, il C. fu - come scrive egli stesso - "in revisendis et examinandis scriptis aliquorum, qui in carceribus sanctae Inquisitionis detinentur ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] nuovamente la sua opera a Dresda, dedicandola ad Augusto III. Probabilmente anche per la mancanza di incarichi più importanti, il C. fu assorbito da questo progetto sin quasi alla fine della sua vita, dato che tre anni prima della morte fece apparire ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] sommario ragionato e un ampio commento critico, un'opera di cui il C. curerà altre due edizioni (nel '49 e nel '59): di Società italiana per il progresso delle scienze, di cui il C. fu presidente) conobbe lo Sciacca, dando inizio ad una collaborazione ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] presentata alla Biennale veneziana di arte liturgica del 1923. Il genere che più si attagliava alle esigenze espressive del C. fu tuttavia il ritratto; così partecipò, essendone poi premiatb, alla Mostra del ritratto di Monza nel 1924 e alla Biennale ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] sull'aia della casa paterna udiva gli adulti narrare le imprese di Girardengo, il "campionissimo" di Novi.
Proprio a Novi il C. fu segnalato a B. Cavanna, "faccia sgherra, fra il gangster e il capitano di ventura" che "del ciclismo sa tutto, anche i ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] dedicata specificamente agli insegnanti per promuoverne l'adesione allo spirito della nuova scuola gentiliana. Nel 1923 il C. fu chiamato a far parte della prima commissione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, incarico che, con qualche ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] 1925, pp. 93-94).
Dopo due mesi di supplenza, sul principio dell'83, al ginnasio-liceo Umberto I in Napoli, il C. fu incaricato al ginnasio superiore Umberto I in Palermo a fine marzo. La morte di monsignor Mirabelli, quel giugno, apriva però la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] corda", assai spesso indicato nella letteratura pianistica fin dai primi dell'800.
Il primo a sottolineare questo merito del C. fu A. Kraus jr., nella sua comunicazione al Congresso internazionale di musica di Roma del 1911. Dal canto nostro vorremmo ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] storia, XIII [1894], 14, p. 111;E. Nucci, La chiesa cattedrale di Pescia. Note stor., Pescia 1938, pp. 50 s.). Il C. fu a più riprese attivo anche a Cortona; nel 1896 subentrò al fiorentino M. Falcini nel proseguimento della facciata del santuario di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...