Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] cingalese, all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai Portoghesi; questi sottomisero i due Stati, mentre all a.C. Poco si sa delle pratiche di sepoltura dei periodi successivi (Pomparippu, Sigiriya e Tissamaharama).
Sigiriya fu ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
C. di agire
È l’idoneità del soggetto a porre in essere da delle energie lavorative, delle risorse naturali e del capitale. Fu considerata da A. Marshall il quarto fattore di produzione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] (r.d. 1740/1933) nuove misure. Fu quindi istituita la Milizia della strada, originario una zona di alta pressione nelle fasce subtropicali, tra 30° e 40° di latitudine;
c) una zona di bassa pressione nelle fasce subpolari, tra 60° e 70° di latitudine ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] sillogistica aristotelica, limitata alle proposizioni soggetto-predicato. Sviluppata tecnicamente sia da E. Schröder sia da C. Peirce, la nozione di r. fu largamente utilizzata da B. Russell e A.N. Whitehead.
Matematica
Nella teoria degli insiemi il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del progressivo miglioramento delle condizioni socio-economiche, i coreani che si recano per turismo all’estero.
La C. del Sud fu proclamata nel 1948 nella zona occupata dalle forze statunitensi, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] 500 e 750 mm, superiore a 750 mm.
Si dice poi c. pedologico il complesso delle condizioni fisiche del terreno dipendenti dalla temperatura, UNFCCC, adottata a New York il 9 maggio 1992, fu aperta alla firma nel corso della Conferenza di Rio de ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] accettato. Per quanto riguarda le distanze stellari, il primo successo fu ottenuto nel 1838 da F.W. Bessel, che, applicando il il segnale riflesso dal pianeta, si ha dp=1/2c Δt (dove c è la velocità della luce).
Distanza Terra-Sole
Sono due i metodi ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] di d.-legge comparve solo nel primo decennio del secolo nuovo. È a partire dalla c.d. crisi di fine secolo che i d.-legge crebbero la loro importanza: basti l’esercizio della funzione legislativa al Governo fu ammessa fin dai primi anni dell’ ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] sufficiente a ripagare le spese del suo sviluppo. Nel 1983, fu approvata dal Parlamento degli Stati Uniti la citata legge Orphan drug act , ovvero dagli usi o secondo equità (art. 2110 c.c.).
Tra le fattispecie di m. che giustificano l’assenza ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] con figura umana serbando, di taurino, le sole corna. Nel 4° sec. a.C. compare spesso il tipo di giovane nudo, spesso senza corna. Talvolta il f. fu rappresentato anche sotto l’aspetto di altri animali (serpente, orso, cane). Prevale poi nell ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...