POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del 16,1 e del 14,5‰). La media annua dei matrimonî su 1000 ab. fu dell'11,3‰ nel periodo 1919-1923, ed è risultata dell'8,9 nel 1929- ., gąsty per gęsty, wąch per węch, ecc.); pronunzia dentale s, z, c, dz in luogo di sz, ż, cz, dż: zyto per żyto, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli Stati Uniti: apostoli di essa furono infatti gli anglicani Roberto Gardiner (1855-1924) e C.H. Brent (1862-1929), arcivescovo di New York, il quale fu poi chiamato a presiedere le riunioni. A differenza di quella di Stoccolma la conferenza di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e storiche furono A. van Muyden, L. Girardet, A. Landerer; con quadri d'altare si rese noto C. M. Deschwanden. Il nuovo realismo fu rappresentato dopo il 1850 da Robert Zünd, Frank Buchser, Karl Grob, Robert Koller, Albert Ankere, Ernst Stückelberg ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] regione che ora porta il nome di Romania nei tempi antichi si chiamava Dacia e che essa fu conquistata da Traiano agl'inizî del sec. II d. C. Dopo la conquista, allo scopo di assicurare il possesso della nuova provincia e di promuoverne la prosperità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping Act del 1894, tuttora 120 la terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 pezzi di p. c. e mitragliatrici, capaci di 36 apparecchi; 1 (Hermes) varata nel 1919, da 11. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e il romanticismo del suo cuore. Era il dramma spirituale dell'epoca. E l'espressione più tragica ne fu il poeta del Tornrosens bok, C. I. L. Almquist, il quale nel suo abbandono alla realtà e nella sua romantica sensitività non conobbe freno ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] La prima dinastia di Babele e Hammurabi (XXI-XVIII sec. a.C.). - La prima dinastia di Babele, che regnò con undici re la terra trema di spavento. È detto figlio di Enlil. In origine fu probabilmente un dio solare. Il suo simbolo è un bastone con due ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le bocche del Rodano e si diriga verso il nord. Il bronzo fu estratto in Europa in età più recente. Non sappiamo però in quali dei prezzi a contanti con quelle di un periodo in cui non c'è commercio a termine. Questa via, seguita ad esempio dal ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] .
La discesa d'Arrigo VII. - In quali luoghi più a lungo si trattenesse l'Alighieri da poi che si fu staccato dai compagni d'esilio c'è ignoto. Sappiamo solo che nel 1306 ebbe cortese ospitalità presso i marchesi Malaspina, per conto dei quali trattò ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Parigi 1838). Molto interessanti invece, anche per il nuovo itinerario seguito, il viaggio e la relazione di C.-E.-X. Rochet d'Hericourt, che fu per due volte allo Scioa (1839-40 e 1843) partendo da Tagiura e compiendovi determinazioni topografiche e ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...