Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici.
Motivo [...] da cui F. Giraldi trasse l'omonimo film (1969), la de C. tornò alla poesia che aveva coltivato in gioventù; alle proteste degli , dove la scrittrice si era stabilita definitivamente nel 1960, fu pubblicato il romanzo Sans autre lieu que la nuit (1973 ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] di Greci a Creta già nel 14° sec. a.C. Inoltre, C. studiò l'economia palaziale, l'organizzazione del regno di Pilo J.T. Killen, 1986); 2° (1064-4495) (1990). Fu il curatore insieme ad altri della serie Studies in Mycenaean inscriptions and dialect ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] un altro Pulitzer gli fu assegnato postumo nel 1963 per The reivers. Nelle ultime opere The mansion (Il Palazzo, J. L. Blottern, Charlottesville 1959; Early prose and poetry, a cura di C. Collins, Boston 1962; Faulkner at West Point, a cura di J. L. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi (App. I, p. 985)
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore [...] di Pisa, e fu nominato socio nazionale dei Lincei; nel 1946 fondò a Firenze Belfagor, rassegna 74; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, pp. 15-17; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951, pp. 347-361; A. Bocelli, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue [...] , Parigi 1952; P. Vandromme, Pierre Drieu La Rochelle, ivi 1958 (trad. it., Torino 1965); Fr. Grover, Drieu La Rochelle, ivi 1962; C. Bo, prefazione a Racconto segreto, Milano 1965; B. Pompili, Drieu La Rochelle. Progetto e delusione, Ravenna 1969. ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] Spagna; attualmente vive a Barcellona. Il primo racconto pubblicato fu La bojarasca (1955) cui seguirono El coronel no . Luzi, in Corriere della sera, 5 ott. 1969, 18 ott. 1970; C. Bo, in L'Europeo, 5 sett. 1970; Z. Gertel, la novela hispanoamericana ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Lérins
Giuseppe De Luca
Scrittore latino cristiano del sec. V. Come dice Gennadio, De vir. ill., 64, egli fu "apud monasterium lirinensis insulae presbyter". Ma non se ne sa altro. Scrisse [...] "responsiones ad capitula obiectionum Vincentianarum". Egli fu infatti semipelagiano, e nettamente contrario alle dottrine meno, da Vincenzo. L'opera contro eretici cui accenna egli stesso (c. 16), non si sa neppure se sia mai stata scritta. Un ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio
Giorgio PETROCCHI
Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio [...] l'operato politico, non ha inteso far parte. Fu deputato all'Assemblea costituente, e ha diretto Europa in The Spectator, 2 novembre 1934; L. Trockij, in La Verité, 1934; C. Rosselli, in Giustizia e Libertà, Parigi 1934; G.A. Borgese, in Nation, ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1874. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, [...] tra cui quello di agricoltore. Dal 1906 al 1912 fu insegnante d'inglese e di psicologia. Nel 1912, venduta B. Munson, R. F., a study in sensibility and good sense, ivi 1927; S. Cox, R. F., ivi 1929; C. Ford, Less traveled road, Cambridge Mass. 1935. ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Giuliano Manacorda
(XXVIII, p. 233)
Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] , stabilendosi definitivamente a Lugano.
In tutti questi anni fu molto intensa la sua attività di collaboratore a vari 1919-1964, 1982), con A. Moravia (Lettere, 1982), con C. Angelini (Carteggio 1919-1976, 1983), con A. Palazzeschi (Carteggio 1912 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...