cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] assimilabili a sfere rigide, interagenti con forze a corta portata è (J.C. Maxwell) λ-1=21/2 nσ, ove σ=πa2 è la sezione Planck ridotta; tale nozione, indicata anche come integrale funzionale, fu introdotta per la prima volta negli anni '20 da N. ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] Riemann è equivalente alla seguente congettura: esiste un numero reale C tale che, per ogni numero reale positivo x, si Charles Jean de la Vallée-Poussin, che
Tale formula fu congetturata da Carl Friedrich Gauss sulla base di evidenze sperimentali ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] tale elettricamente isolante (o coibente). Questa denomin. fu inizialmente introdotta con riferimento al fatto che in un uniforme; in ogni caso, unità SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). ◆ [EMG] Rigidità d.: il valore del campo elettrico superato ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] FPL] [FSP] Sonda di L.: dispositivo, il cui prototipo fu realizzato da L. nel 1923, largamente usato nella diagnostica dei plasmi fig.; in esso si sfrutta l'effetto di trascinamento che un disco c, portato da un filo di torsione a, subisce a opera di ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] 'Agrippa.
Le illustrazioni del Trattato, incise in rame (quella a c. 2 reca il ritratto dell'A.), sono di incerta attribuzione; potrebbe L'A. morì a Roma, probabilmente poco dopo il 1595.
Fu forse suo parente il Marco Agrippa, milanese, al quale, il ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] nell'essersi servito, inoltre, di chiari procedimenti analitici deduttivi.
Bibl.: Per un elenco degli scritti dell'A. cfr. I. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch far Mathematik...,IV, p. 15, V, p. 16; VI, p. 41 s.; necrologi: G ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] ] Equilibrio di N.: tipo di equilibrio tra soluzioni diverse separate da una membrana: v. membrane biologiche: III 762 c. ◆ [STF] [CHF] Formula di N.: fu di largo uso per calcolare la tensione di vapore di un solido o di un liquido oppure la costante ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] in generale. ◆ [STF] Il fenomeno dell'i. fu scoperto, inizialmente per la luce, da T. Young, parla di frange rettilinee, circolari, ecc.: v. interferenza della luce: III 270 c. ◆ [OTT] Principio di i. inversa: v. ottica delle microonde: ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] la definizione in termini statistici, v. meccanica statistica: III 729 c; unità di misura SI di essa è il joule a kelvin successivo a quello della sua piena affermazione nella termodinamica fu riconosciuto all'e. un significato ben più vasto, che ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] università. Rientrato a Pisa per gli eventi bellici nel 1942, fu richiamato, a guerra finita (marzo 1946), al politecnico di in Bollett. della Unione Matem. Ital., II (1947), pp. 270-271; J. C. Poggendorff, Biogr. literar. Handwörterbuch, VI, p. 31. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...