quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] , a loro volta, presero il loro nome dai q. solari (v. oltre). (c) Nome it. dell'unità ingl. quadrant. ◆ [STF] [ASF] Q. astronomico fu introdotto in Europa da T. Brahe intorno al 1587 e fu poi largamente usato fino a che, nel 19° sec., fu sostituito ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] adottata internaz. prima dell'introduzione dell'o. SI; fu definito inizialmente (Convenzione di St. Louis, 1904; Convenzione g di mercurio e tenuta a 0 °C; successiv. (Convenzione di Londra, 1908) fu affiancata a questa una definizione equivalente, ma ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] Thomson): dà la frequenza propria, f₀, di un circuito oscillante la cui resistenza sia trascurabile rispetto alla reattanza della capacità C e dell'induttanza L: f₀=[2š(LC)1/2]-1. ◆ [STF] [EMG] Galvanometro di K.: galvanometro astatico ad ago mobile ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] di "fare cadere" in esso delle cariche, fu detto pozzo di Faraday o di Beccaria. C. di carica sono usati in vari apparecchi: per sfruttano la radiazione solare sia diretta che diffusa); c. a concentrazione, quelli costituiti da superfici riflettenti ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] così chiamati in quanto un integrale di tale specie fu introdotto inizialmente per esprimere la lunghezza di un arco della polarizzazione di un'onda, o di una radiazione: v. onda: IV239 c. ◆ [PRB] Problema e.: v. Montecarlo, metodo: IV 101 f. ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] e straniere, fu stimato specialmente all'estero; era conosciuto come C.A. De Mathesis", XI [1919], pp. 138- 141), si veda: Pubblicazioni scientifiche del prof. C. A., Ozieri 1905; Annuario biogr. del Circolo matematico di Palermo, Palermo 1914, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] possibilità di un nuovo concetto di geometria.
Fu amico ed ebbe corrispondenza scientifica con E. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, s. 73 V 118941, pp. 1421-27).
Il C. morì a Venezia il 6 giugno 1905.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Atti d. Ist. veneto…, ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] divenne titolare di matematica e geometria descrittiva. Nel 1881 fu trasferito all'istituto tecnico di Roma, dove rimase fino LXX [1916-17], pp. 136-139).
Partendo dall'opera di F.C. Jordan e da alcuni lavori di A. Capelli studiò i gruppi transitivi ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] di moto di una particella: v. meccanica quantistica: III 710 c e misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 e Il principio, estrapolato al di là dello specifico campo in cui fu enunciato, è stato posto da alcuni alla base di revisioni ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] ) dell'Istituto delle scienze di Bologna dal 1832. Fu anche dapprima segretario e poi direttore della Zecca ponficia in indicati.
Bibl.: Notizie alquanto scarse (manca la data di nascita) sul C. (senza l'elenco delle opere) si trovano in S. Mazzetti, ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...