• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3355 risultati
Tutti i risultati [27884]
Religioni [3355]
Biografie [20409]
Storia [6089]
Arti visive [4055]
Letteratura [2249]
Musica [1474]
Diritto [1157]
Diritto civile [752]
Medicina [681]
Economia [584]

CAMPEGGI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Filippo Maria Gian Paolo Brizzi Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] infatti il voto negativo di soli undici padri. L'unico che si oppose al decreto denunciandone apertamente le contraddizioni fu il C., il quale manifestò non di meno la sua intenzione di sottomettersi alla volontà del pontefice. La sua partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Girolamo Franca Petrucci Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli. Compì studi [...] a Roma sei anni dopo per essere sepolto nella cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano. Il C. fu anche protettore dei certosini e aveva fatto parte delle Congregazioni dei Riti, del Concilio e dei Vescovi e Regolari. Aveva apportato migliorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ANTONIO DEL GRANDE – CARDINALE VESCOVO – STATO PONTIFICIO – CANONIZZAZIONE

CECILIA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECILIA, beata Marco Palma Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] del 26 nov. 1219 in cui, dopo la badessa Eugenia, sono elencate quattro monache. La svolta decisiva della vita di C. fu costituita dall'incontro della piccola comunità di S. Maria in Tempulo con s. Domenico. Quest'ultimo, volendo fondare un monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] nella chiesa ravennate di S. Apollinare. Rinunziò alla legazione di Romagna nel luglio del 1611. Il 22 apr. 1613 il C. fu creato arcivescovo di Taranto: qui tenne un sinodo diocesano nel 1614 e ne pubblicò le costituzioni l'anno successivo. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – SIGISMONDO III VASA – PIETRO ALDOBRANDINI – SIGISMONDO BÁTHORY – TOMMASO CAMPANELLA

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Mirella Giansante Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] di Cesare Borgia ma non dovevano comunque dimenticare il loro obbligo di obbedienza a Roma. Il 4 giugno 1509 il C. fu inviato in qualità di governatore a Rimini, riconsegnata da Venezia all'indomani della sconfitta di Agnadello (14 maggio 1509) nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COZZANDO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANDO, Leonardo Franca Petrucci Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia). A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] ristretto profano esagro dell'istoria bresciana e Vita di GiovanniFrancesco Quinzano Stoa. L'opera più importante data alle stampe dal C. fu però senza dubbio la sua Libraria Bresciana, edita nel 1694 a Brescia, divisa in due parti, di cui la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] 1348(cfr. Guerri, p. 1781, lo si intenda "allora io non esistevo" e lo si attribuisca al C. e non al Boccaccio. Pubblicata è una laude del C. che fu composta per la processione dei Bianchi dell'agosto dell'anno 1399 (ibid., pp. 167-169). Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Tommasi), Iacopo Agostino Paravicini Bagliani Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] dell'episcopato di Crescenzio, morto in età assai avanzata, il C. fu fatto suo coadiutore. Le sue sottoscrizioni cardinalizie a noi note di S. Antonin nella diocesi di Rodez. Il C. fu identificato dal Frugoni con quel cardinale Thomas che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano) Clara Gennaro Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] B. Amedeo Menez de Silva dei frati minori, fondatore degli amadeiti, Firenze 1912, pp. 43-44. In questi anni il C. fu coinvolto nelle lotte che opposero i francescani osservanti di Brescia, guidati da Pietro Capriolo, agli osservanti di Milano, lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGNOLI, Nicolò Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGNOLI, Nicolò Agostino * Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] una notevole stima anche presso alcuni autori giansenisti, come ad esempio Pietro Tamburini. Ma in realtà il C. fu un deciso antigiansenista, dissentendo anche da alcuni troppi rigidi interpreti della dottrina agostiniana intorno alla grazia e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 336
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali