PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] naturale e oggettivo di giustizia risalente a Dio, fu posto al centro dei radiomessaggi natalizi del 1940 e Sanchez, P. XII and the Holocaust. Understanding the controversy, Washington D.C. 2002; B. Schneider, P. XII. Pace, opera della giustizia, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Come avvenne spesso (C. sapeva scegliere i "suoi" uomini), la nomina fu felice.
Ormaneto fece de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, coll. 530-534e al libretto di H. Jedin C. B., Roma 1971, pp. 63-71.Da aggiungere P. Sposato, Ivescovi del Regno di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] . Il suo duca di Gandia, fatto senza alcun merito capitano generale della Chiesa, dopo buoni successi iniziali, fu sconfitto a Soriano (25 genn. 1497); C tuttavia ricevette il ducato di Benevento, e Terracina e Pontecorvo, terre papali (7 aprile). A ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] quello, più grave, di eresia. Il 20 marzo 1659 gli fu intimato di comparire in giudizio entro 90 giorni. Il B. sua, era convinto "qu'il avoit un secret pour faire les perles et que c'étoit là son revenu". (Menagiana, Paris 1729, III, p. 188). Molto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , Pio V decise di assegnarlo al pronipote (dispaccio di C. Capilupi del 5 dic. 1568, Arch. Gonzaga, Esteri Un ambito in cui il B. godette di una certa autonomia fu quello dei provvedimenti presi a favore dei suoi familiari. Le raccomandazioni per ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] così necessario un nuovo viaggio a Roma.
La vertenza con l'Andreuzzi fu composta Solo il 20 luglio: venne tolto l'interdetto al D., 'arcivescovo di Canterbury, George Abbot (ibid., b. 16, c. 2; b. 17, c. 78). In effetti il 15 dic. 1614 l'Abbot ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] la missione portorealista (ora in Bonacchi, pp. 49-55).
Fu proprio vicino a Port-Royal, a Saint-Lambert, che il (1926), pp. 1, 8, 15, 17, 18, 20 ss., 25, 29; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. XVI, 330, 398 ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di Giorgio Podiebrad, avvenuta il 6 maggio 1458. L’elezione di Podiebrad fu il frutto di un compromesso, con il quale la Sede apostolica impose (ca. 1450-1475), a cura di von J. Dendorfer - C. Märtl, Berlin 2008; B. Baldi, Il ‘cardinale tedesco’. Enea ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] d’urgenza Farnese, il quale, giunto a Viterbo in aprile, fu inviato legato (8 giugno 1528) a Roma, dove ad agosto Archivio storico italiano, s. 5, XXXV (1905), pp. 447-452; C. Capasso, Pasquinate contro i Farnesi in Codd. Ottobon. 2811-2812, Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Jedin, V, 2, Milano 1993, p. 154).
Il 4 maggio fu nominata la commissione d'inchiesta e dopo il giuramento dei testimoni ne cominciò Gaeta "e là lo re i feva le spexe" (Morosini, c. 162v) ospitandolo.
La situazione per G. XII si era fatta ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...