GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] estremamente reticente, limitandosi a informarci che non solo fu ammalato per molti mesi, ma che andò S. de Charpin-Feugerolles, Les florentinsàLyon, Lyon 1893, pp. 84 s.; C.D. Hellman, Bibliography of tracts and treatises on the comet of1577, in ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] italiani. Ci sono ben poche prove che egli spogliasse la Chiesa in Italia per beneficiare il suo entourage.
In realtà a C. III fu rivolta più spesso l'accusa di una eccessiva parsimonia che l'altra di aver spogliato la Chiesa per beneficiare i suoi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Corso. In seguito, secondo le sue disposizioni, la salma fu trasportata a Milano e tumulata nel duomo.
I soggiorni a Roma XIV, Roma 1932, t. I, p. 406; t. II, p. 9; C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, Milano 1948, pp. 92-103; E. ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] altrettanto.
In questa situazione ancora in buona parte fluida fu di nuovo D. - come si trae da una 51, 56 s., 63, 67, 69, 73, 76, 79 s., 85, 100; C. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chretienne au temps d'Odoacre et de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] in Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1922, c. 585r). Un'altra delle accuse a suo carico, come riferisce la stessa tutto simile a quella di Giovanni Morone; la G. ne fu addoloratissima, ma non poté fare a meno di disapprovare la professione ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] ., è il testamento del 20 luglio 1327 di Gherardo del fu Migliore Guadagni del "popolo" di S. Michele in Visdomini s. (Id., Paulina praedicabilis), 140 (G. Borro, Triumphi), 163 (C. Favilla, De origine Ordinis servorum), 179 ss. (R. Maffei, De viris ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . Altri suoi nipoti ottennero beni ipotecari e feudali a Lariano presso Velletri. Ma a differenza di altri papi, C. III non fu il fondatore della fortuna della sua famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] che in tutta la corrispondenza diplomatica del B. di suo non c'era che la firma. Del resto il Ranke riconosce che, dopo il suo ritorno a Roma, nel febbraio del 1626 il B. fu inviato a Madrid, col pretesto di presenziare al battesimo di una infanta del ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] Deventer, da dove il 1º agosto scrisse una lettera (Archivio Linceo, 18, c. 76v); ma nel 1597 era di nuovo a Spoleto, dove per lo cosi il primo viaggio dell'E. linceo in Italia e in Europa: fu in Toscana, a Siena, Pisa e Firenze; a Milano, a Torino ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] insediò nella diocesi.
Anche nel nuovo campo di attività fu utile al G. la sua esperienza giuridica. Dovette et de géogr. ecclésiastiques, XXI, coll. 801-804 (U. Mazzone); C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...