Politico, oratore e storico ateniese (360-275 a. C. circa). Fu ostile alla signoria di Demetrio Falereo (317-307); assai influente negli anni successivi, cadde ben presto in disgrazia presso il nuovo signore [...] Demetrio Poliorcete e fu bandito (303). Ritornò in patria nel 286 e si studiò di riassestare l'erario. La sua opera storica, sul periodo a lui contemporaneo, era di indirizzo retorico e assai parziale: restano pochi frammenti. ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Carmagnola 1825 - Torino 1903); volontario nel 1848. Avvocato, nel 1860 intraprese la carriera di funzionario statale e fu in Emilia con il dittatore L. C. Farini, in [...] Sicilia con il prodittatore A. Depretis e infine (ott. 1860-aprile 1861) nelle province napoletane. Successivamente fu prefetto di Catania, Catanzaro, Avellino, Macerata, Genova e Torino, direttore generale della Pubblica Sicurezza, e dal 1880 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] -31.
Storia
di Alfredo Romeo
Dalla fine del 1992 la C. è nuovamente precipitata in una spirale di violenza generalizzata. Trafficanti candidato E. Samper Pizano nel giugno successivo fu eletto alla presidenza della Repubblica. Nonostante l'arresto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] lotta diminuì di intensità, ma non si placò mai del tutto e fu, per il vecchio sovrano, una fonte di preoccupazioni anche negli ultimi V. A. II, in Riv. stor. ital., III e IV (1936); C. Morandi, La politica di V. A. II e le proposte francesi di pace, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] a Dahab (aprile 2006, 23 morti).
La violazione dei diritti civili fu uno dei motivi che in diverse occasioni richiamò sull'E. l' Ibrahim, Egypt, Islam and democracy, Il Cairo 1996, 20022; C. Ayad, Géopolitique de l'Égypte, Bruxelles 2002; R.W. ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] tra G. Bush e M. Gorbačëv. Nel febbraio del 1990 fu rinnovato fino al 1995 il Trattato di cooperazione bilaterale con la impianti, per lo più costruiti a partire dal 4° secolo d.C., vengono riutilizzati fino all'8°-9° secolo.
Bibl.: Età preistorica: ...
Leggi Tutto
Patriota, nato ad Andria il 29 dicembre 1787. Entrato nella massoneria, prese parte attivissima a quelle prime riunioni segrete, dalla corte represse come congiure. Arrestato e rinchiuso in Castel S. Elmo, [...] gen. G.-Ph. Duchesme la via della Puglia. Nel marzo 1799 fu a Barletta, e combatté anche contro la sua Andria pur tentando, agli eccidî della soldatesca. Nella seconda metà di aprile il C. partì per gli Abruzzi e presidiò Pescara, presto assediata ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del [...] Carrara. Rimase alla Camera per cinque legislature, sino al 1926, quando fu dichiarato decaduto per aver preso parte alla secessione aventiniana. Alla Camera il C., oratore dal temperamento battagliero e impetuoso, pronunziò molti discorsi che ebbero ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Palermo il 6 agosto 1867, morto a Roma il 17 settembre 1945. Entrò per concorso, nel 1891, nell'amministrazione degli Affari esteri. Ministro plenipotenziario nel 1911, fu incaricato [...] il trattato di Rapallo (1920), promosse la partecipazione dell'Italia al patto di Locarno (1925) e diresse i negoziati per la conclusione di molti importanti trattati commerciali.
Bibl.: Legatus (R. Cantalupo), Vita diplomatica di S. C., Roma 1947. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del nome non doveva essere rimasto estraneo il desiderio di compiacere la frazione limosina del Sacro Collegio. Il 31 ottobre C. VII fu incoronato nella cattedrale di Fondi, S. Pietro: la tiara, che il camerlengo Pierre de Cros aveva portato via da ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...