CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] -patriottici o di gusto letterario, del romanticismo moderato e purista dei pittori accademici toscani come il Mussini o l'Ussi, di cui il C. fu amico, in contrasto con la poetica "realista" dei macchiaioli.
Fonti e Bibl.: P. Raffaelli, Dipinti di G ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] origini con l'esercizio e l'amore per l'arte. A cinque anni, rimasto orfano di padre e di madre, il C. fu affidato dai fratelli all'orfanotrofio del Bigallo e poi alla Pia Casa di lavoro; messo successivamente "a bottega", cambiò più volte mestiere ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] di esterno ad inglobare l'ottocentesca fabbrica del teatro-cinema Ariosto.
Sull'onda del successo ottenuto con questa opera, il C. fu chiamato a Brescia per il teatro Grande, che il Tiraboschi (1786) datava nel 1750, ma che studi recenti collocano ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] "D. Andreas Carreca". E in manoscritti contemporanei o di poco posteriori (De Felice, p. 79)sono registrati entrambi i cognomi.
Il C. fu avviato dal padre agli studi letterari e filosofici prima a Trapani nel collegio dei padri gesuiti; si recò poi a ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] , oggi teatro Comunale, eseguito dal 1854 al '72, ed assai apprezzato per l'elegante disegno della sala. Il C. fu impegnato anche nel rifacimento della chiesa napoletana della Natività di Gesù, attuato in collaborazione con l'architetto D. Volpe ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] del campo della legione sorse sul luogo antico del castellum delle alae, e, secondo l'iscrizione edificatoria, fu terminato nel 205 d. C. Il campo, in massima parte coperto, mostra la forma usuale; solo le facciate terminano in angoli obliqui ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] . partecipò contro di essa alla guerra sociale e nel 90 a. C. fu conquistata e devastata da L. Catone; successivamente, avendo parteggiato per Mario, con la vittoria di Silla vi fu dedotta una colonia di veterani smani, contro i quali si ribellò nel ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] 1838 (Ritratti ital. della raccolta Cicognara-Morbio... [catal. XVIII della libreria antiquaria C. Lang], Roma s. d., p. 157, n. 2132).
Divenuto pittore ufficiale, il C. fu ammesso il 16 marzo 1836 nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e il 16 ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] . risalgono molto probabilmente all'età longobarda, nella seconda metà dell'8° secolo. Benché politicamente assegnata a Benevento (847), C. fu presa con le armi da Landolfo, castaldo di Capua (863). Vari conti e signori si alternarono poi nel governo ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] disegno per la chiesa della SS. Trinità a Klášter in Boemia meridionale (1667-76). Nel 1670 il C. fu al servizio del conte Michal Oswald Thun e nel 1671 fu richiesto dal conte Morzin: non si sa se per costruzioni ex novo o solo per pareri. Nel marzo ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...