COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] e figlio fornirono alla corte 14.46 tomoli di frumento e 10.376 tomoli d'orzo.
In quanto al ferro nel 1476 il C. fu nominato sodio del padre quale arrendatore della gabella del ferro per Terra d'Otranto e Basilicata. Nel novembre o dicembre del 1475 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] e i contraccolpi della lacerante polemica scoppiata in seno al partito repubblicano tra i sostenitori e gli oppositori (il C. fu in prima fila tra questi ultimi) della impresa libica, che finirono col determinare, il 6 luglio 1912, la chiusura ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] pp. 262 s.).
Nel 1639 Urbano VIII aveva incaricato A. Sacchi delle pitture nel battistero lateranense (Pollak, I, p. 142): al C. fu affidata la scena con il Trionfo di Costantino (il 24 luglio 1644 riscosse 25 scudi; Pollak, I, p. 143). Nello stesso ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] le forze idrauliche del Mezzogiorno. Nello stesso anno il C. fu nominato direttore della S.M.E., carica che mantenne Sud nacque nel 1950 la Cassa per il Mezzogiorno.
Il C. fu anche tra i fondatori dell'Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] do Correio Mor, a Loures, nella strada tra Santo Antão do Tojal e Lisbona, costruita intorno al 1730 (Azevedo). Al C. fu affidata inoltre, per breve tempo, la direzione dei lavori di costruzione dell'acquedotto delle Aguas Livres che doveva fornire ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] intende che l'arcivescovo d'Avignone è morto questa notte". Di contro sta però il fatto che il successore del C., card. d'Armagnac, fu nominato il 6 genn. 1577. Secondo Gallia christiana novissima che non cita per altro alcuna documentazione a questo ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] chiamativi da paesi strani da altri, e intromessivisi anche con la forza dell'arme" (ibid., p. 162).
La vita del C. fu avvelenata da parecchie polemiche, fomentate peraltro da lui stesso, poco disposto com'era a un'indole conciliativa. "Mi è sempre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] 1580 quelle per la traduzione dei Settanta e per le Decretali, ed infine nel 1583 quella per gli atti dei concili. Il C. fu membro di ciascuna di esse, portandovi il contributo della sua perizia di erudito e della sua zelante alacrità: l'impegno più ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] un incarico di cui si sentiva indegna e che avvertiva come un peso. La sua vita, comunque, non pare sia mutata. C. fu una superiora severa, ma incapace di imporre ad altri doveri che non fosse ella stessa disposta ad assumersi.
La fama della santità ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] agrarie in Società economiche (in seguito alla legge del 30 luglio 1812, poi modificata il 26 marzo 1817), il C. fu segretario della locale Società economica di Principato Ultra sino al 1814, quando lasciò Avellino perché nominato sottointendente in ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...