• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [58535]
Biografie [24399]
Storia [10480]
Arti visive [8638]
Religioni [4396]
Archeologia [3872]
Letteratura [3329]
Geografia [1816]
Diritto [2212]
Musica [1920]
Medicina [1278]

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] docenza in industrie agrarie a Portici e nel 1931 fu nominato direttore della stazione enologica sperimentale di Asti alla succo gastrico (in coll. con E. Garino, E. De Benedetti e C. Currado), ibid., pp. 193-24; Esame critico, tecnico e pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

BORMIOLI, Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORMIOLI, Aleramo Luciano Segreto Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] studio legale di uno dei maggiori penalisti di Torino, l'avvocato C. Nasi, di cui divenne ben presto l'allievo prediletto e presso altre banche e con i soci più facoltosi della cooperativa. Fu in questo frangente che nei primi mesi del 1907 si decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, detti Acquafresca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca) Marcello Terenzi Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] membri della famiglia - e quindi si può ritenere che fu lui ad influenzare maggiormente le scuole posteriori. Morì a ripetizione del Museo di storia delle scienze di Firenze del 1692. I C. fanno parte di una ristretta rosa di nomi ai quali si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

risparmio energetico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risparmio energetico Nicola Nosengo La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] a temperature medio-basse (inferiori a 400 °C). La produzione combinata di energia elettrica e calore Italia l’inizio dell’ora legale fu anticipato a marzo, ma dopo il 1920 essa fu accantonata per venti anni. Fu ripristinata nel 1940, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ENERGIA ALTERNATIVA – ENERGIA ELETTRICA – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio energetico (3)
Mostra Tutti

FERRARIO, Ottavio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco Aldo Gaudiano Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] le conosipenze chimiche dell'epoca. Già collaboratore del Conciliatore nel 1819, nel gennaio 1839 ilF. fu tra i fondatori del Politecnico di C. Cattaneo; fu anzi lui insieme con G. B. Menini a chiedere la licenza di pubblicazione e a difigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

PENSI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSI, Cristoforo Tiziana Plebani PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] L’edizione delle Bucoliche di Virgilio del 20 dicembre 1494 fu sottoscritta da Pensi «ad instantia di Iouan Antonio de né il luogo né la data della morte di Pensi. Fonti e Bibl.: C. Cantù, Storia della città e della Diocesi di Como, Firenze 1856; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA

FACCIOLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Aristide Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] accordo tra G.B. Ceirano. P. Fenoglio, A. Calligaris e C. Goria Gatti per la costruzione di automobili. La Welleyes fece la sua costruzione del primo aereo progettato dal F., il triplano SPA, fu lunga e laboriosa. Esso aveva un'apertura alare di 6,70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO DI PRESSIONE – COLLE VAL D'ELSA – ALBERO MOTORE – VENARIA REALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLI, Aristide (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] e sul ripopolamento di questo lago. Nel 1843 fu incaricato dell'analisi delle acque termali di Caldiero e comm. ed arti di Verona, LV (1878), pp. 90-104; A. Goiran, Di C. Tonini, dei suoitempi e delle sue opere, 1803-1877, ibid., LXIV (1888), pp. 264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PACE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE, Natale Roberta Landini Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] e due telai per velluti, che presumibilmente continuò ad utilizzare. Essa fu anche una delle prime, se non la prima, ad introdurre a 30.000 braccia fiorentine (un braccio equivale a cm 58 c.). I tipi di drappi maggiormente richiesti dalla corte, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Enea Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] alla partenza degli Austriaci da Bologna, il B. fu nominato, dalla giunta provvisoria di governo, membro . del Museo del Risorg., V(1960), parte 2, p. 1176; P. Zama,L. C. Farini nel Risorg. ital., Faenza 1962, p. 314; Carteggi di B. Ricasoli, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali