Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] per qualche tempo le funzioni di ministro del Belgio in Olanda; fu creato conte e ministro di stato.
Come letterato, il Carton (1910; su Bruxelles nel secolo XVIII).
Bibl.: G. Hoyois, H. C. de W. et le groupe de la "Justice sociale", Courtrai 1931; ...
Leggi Tutto
Scrittore politico, nato ad Avellino il 30 maggio 1892, morto ivi il 5 gennaio 1947. Avvocato militante, cominciò a occuparsi di politica nel Corriere dell'Irpinia di Avellino con una serie di articoli [...] del 2 giugno 1946 per l'Assemblea costituente, non fu eletto.
Con La rivoluzione meridionale il D. ha sulla Dittatura: origine storica, essenza e un altro sulla classe politica.
Bibl.: C. Muscetta, G.D., in Belfagor, II (1947), pp. 575-587; ...
Leggi Tutto
MALAPARTE, Curzio (App. I, p. 814)
Scrittore, morto a Roma il 19 luglio 1957.
Dopo il 1938 aveva pubblicato: Donna come me, racconti e fantasie (Milano 1940); Il Volga nasce in Europa, viaggi (ivi 1943); [...] e per il cinema Il Cristo proibito (1950), film di cui fu anche il regista. Postumi sono apparsi: Io, in Russia e in . Falqui, Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950; C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; E. Cecchi, Di giorno ...
Leggi Tutto
Poeta olandese, nato a Langbroek il 20 maggio 1905. Esordì nel 1931 con il volume Afvaart (Partenza della nave), che fu seguito da numerosi altri volumi, dei quali menzioniamo: Eiland der ziel (Isola dell'anima, [...] tematica è più variata, la tensione è alleggerita da un tono più giocoso, quasi umoristico. Nel 1950 gli fu conferito il premio letterario "P. C. Hooft".
Bibl.: Commentaar op Achterberg (studî di varî autori), L'Aia 1948; B. Aafjes, G. A., de dichter ...
Leggi Tutto
Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli [...] riproduzione era già noto anche al Cuvier; ma lo Ch. fu il primo a scoprire la regolare alternanza fra l'uno e 1815-1818 peracta observatis. Fasc. I, De salpa, Berlino 1819; con C. Eysenhardt, ibid., Fasc. II, Reliquos vermes continens, in Verh. d. ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato ad Annapolis, Md., il 10 luglio 1892. Laureatosi nel 1917, entrò subito nel giornalismo, in cui è tuttora attivo, e a tale attività si connette il suo primo volume, Our Government [...] della maniera tough di E. Caldwell. Primo frutto di questa influenza fu il breve romanzo The Postman always rings twice, 1934, trad. di cui il C. medesimo fece (1936) l'adattamento per il teatro. Le successive opere del C. sono sostanzialmente rimaste ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Emanuele Trevi
(XXIII, p. 631)
Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...]
Bibl.: E. Cecchi, in Corriere della sera, 3 ottobre 1948; G. Antonini, in La Fiera letteraria, 12 gennaio e 30 novembre 1958; C. Bo, in La Stampa, 25 marzo 1959; G. Arpino, in Tempo illustrato, 28 luglio 1959; B. Quaranta, in La Stampa, 26 settembre ...
Leggi Tutto
Scrittore, sociologo, umanitarista, nato a Brighton il 29 agosto 1844, morto a Guildford il 28 giugno 1929. Compiuti gli studî a Trinity Hall (Cambridge), prese gli ordini, ma li abbandonò nel 1874, attratto [...] lo rese assai popolare, ma il suo fascino personale fu sempre superiore al valore intrinseco della sua opera.
Perciò molti Ha scritto inoltre: My Days and Dreams (1916).
Bibl.: E. C., an Appreciation, raccolta di scritti di varî autori, Londra 1931. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista e scrittore, nato ad Avigliano di Lucania il 1° settembre 1871, morto a Milano il 21 ottobre 1931. Fu redattore del Folchetto a Roma, e del Corriere [...] foresta; Il discepolo di Maestro Ignazio, ecc.); da Thackeray (Il libro degli snobs); da Carroll (Alice nel paese delle meraviglie); da C. Reade (Il chiostro e il focolare); da Kipling (Il libro delle bestie); da A. Huxley (Punto contro punto), ecc. ...
Leggi Tutto
Narratore olandese, nato ad Amsterdam il 10 ottobre 1884.
Dopo tre volumi di racconti fantastici, Ftmtastische Vertellingen (1919-1924), in cui è chiara l'influenza di Edgar Allan Poe, B. trova il proprio [...] en Meneer Richebois ("Signora e Signor R.", 1954), De aktentas ("La cartella", 1958). Ha scritto anche drammi e saggi critici. Nel 1954 gli fu conferito il premio letterario "P. C. Hooft".
Bibl.: Pierre H. Dubois, Over F. Bordewijk, L'Aia 1953. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...