• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [16]
Archeologia [12]
Musica [11]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Teatro [8]
Cinema [8]
Asia [7]
Temi generali [7]
Diritto [5]

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Ciò che invece dà un carattere speciale al consonantismo slavo è l'alternanza k, č, c e g, ž, (d)z (e ad essa si è aggiunta un di Vienna, cl. fil.-stor., vol. 73, 1873; L. Hauptmann, Politische Umwälzungen unter den Slovenen vom Ende des 6. Jh. bis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di F. García Lorca, o La fabbrica illuminata (1964) su testi di C. Pavese, e Non consumiamo Marx (1969), ancora su testi di Pavese e tratti per Die Teufel von Loudun (1969) o G. Hauptmann per Die schwarze Mask (1986), oppure affrontando direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REINHARDT, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHARDT, Max Giuseppe Gabetti Pseudonimo del regista Max Goldmann, nato a Baden presso Vienna il 9 settembre 1873, il quale per un trentennio, direttamente o indirettamente, ha dato all'arte scenica [...] di Ibsen alla pura pantomima di Vollmöller; da Lessing a Hofmannsthal, da Schiller a Čechov, da Hebbel a Hauptmann, da Wilde a Pirandello - quasi non c'è "modo di teatro" in cui egli non si sia più o meno a fondo impegnato. Qualche volta ostentò ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – IMPRESSIONISMO – SHAKESPEARE – ARISTOFANE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Max (2)
Mostra Tutti

LAGERLÖF, Selma

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGERLÖF, Selma Giuseppe Gabetti Scrittrice svedese, nata a Mårbacka nel Värmland il 20 novembre 1858: fu per dieci anni, fino al 1895, maestra elementare a Landsdrona; nel 1909 ricevette il premio [...] pengar, Il denaro del signor Arne, 1904, da cui G. Hauptmann trasse la sua Winterballade) come se la fantasia della L. . L., Copenaghen 1913; M. Kristensen, S. L., Copenaghen 1913; C. D. Marcus, in Nordiska Essayer, Helsingfors 19213; G. Gabetti, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGERLÖF, Selma (1)
Mostra Tutti

LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie Silvio D'Amico Attore e regista francese, nato a Parigi (altri dice a San Francisco) il 27 dicembre 1869. Studiò recitazione al conservatorio sotto la guida di Worms; giovanissimo [...] e in Pelléas et Mélisande), fondò a Parigi insieme con lo scrittore C. Mauclair e col pittore Vuillard il Théâtre de l'Œuvre (1893), sia stranieri (Ibsen, Björnson, Maeterlinck, Strindberg, Hauptmann, Echegaray, D'Annunzio, Gorkij, Shaw, Verhaeren, ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DUSE – PAUL FORT – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGNÉ-POË, Aurélien-Marie (1)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] lingua tedesca (da A. Schnitzler a H. von Hofmannsthal, da G. Hauptmann a M. Reinhardt, da A. Moissi ad A. Bassermann). In quel che porta alla luce la "fisionomia latente delle cose […] non c'è nessun'arte in grado di mostrare questo volto delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Emma

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gramatica, Emma Silvio Alovisio Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] fece notare nel 1899 come Sirenetta in La gioconda di G. D'Annunzio. Dopo aver interpretato opere di C. Goldoni, H. Ibsen, E. Rostand, G. Hauptmann, recitò per un triennio con R. Ruggeri, distinguendosi in Marcia nuziale di H. Bataille. A partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – ROSSO DI SAN SECONDO – AMERICA MERIDIONALE – VITTORIO DE SICA – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] preistorico (Qudush Soghir) e due siti minori della metà del II millennio a.C., circa 300 m a nord del primo. La prima campagna di scavo si la Ziggurat à Sippar, in H. Waetzoldt - H. Hauptmann (edd.), Assyrien im Wandel der Zeiten. Actes de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Fascisti) veneziani dà vita a La campana sommersa di Hauptmann, alla presenza di sua altezza reale la duchessa di passi fra le nuvole di Alessandro Blasetti del '42, o Avanti c'è posto di Mario Bonnard dello stesso anno. 77. Solo Cavalieri ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] M. Frangipane, The Late Chalcolithic/EB I Sequence at Arslantepe. Chronological and Cultural Remarks from a Frontier Site, in C. Marro - H. Hauptmann (edd.) Chronologies des pays du Caucase et de l'Euphrate aux IVe et IIIe millénaires, Paris 2000, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali